• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [23]
Biografie [10]
Geografia [11]
Asia [7]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]
Storia medievale [3]
Arti visive [3]

bandiere

Dizionario di Storia (2010)

bandiere Unità militari, economiche, politiche e sociali mancesi. Il sistema fu introdotto da Nurhaci (1558-1626) nel 1601 per riunire sotto il proprio comando i mancesi. L’unità base delle b. era la [...] niru, «compagnia» di 300 uomini abili alle armi, più le loro famiglie e la servitù. Nel 1615 da quattro passarono a otto, mentre nel 1634 furono stabilite otto b. mongole e nel 1642 otto b. cinesi. Prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Zhang Zuolin

Enciclopedia on line

Zhang Zuolin Generale (n. Tlaicheng 1873 - m. presso Shenyang 1928); dopo la rivoluzione del 1911, ebbe il controllo delle tre province mancesi fino a divenire il dittatore di tutta la Cina del Nord. Fu vittima di [...] un attentato mentre in treno tornava da Pechino in Manciuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIURIA – SHENYANG – PECHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Zuolin (1)
Mostra Tutti

Liaodong

Dizionario di Storia (2010)

Liaodong Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Durante l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo la guerra cino-giapponese (1894-95), che vide la vittoria nipponica, con la firma del Trattato di Shimonoseki (17 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – PORT ARTHUR – MANCIURIA

Nurhaci

Dizionario di Storia (2010)

Nurhaci Fondatore (n. 1559-m. 1626) della dinastia mancese Qing, che regnò in Cina dal 1616 al 1912. Organizzò militarmente le tribù mancesi, delle quali si proclamò khan nel 1616. Nel 1618 iniziò le [...] ostilità contro la Cina, che dovevano portare i suoi successori alla conquista di tutto l’impero cinese. In Cina fu imperatore con il nome Taizu; il nome dell’era fu Tianming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – MANCESI – CINA – QING

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] rivolta proprio perché i soldati di Kong Youde erano ben istruiti nell'uso dei cannoni. Nel 1633 egli si arrese ai Mancesi che, seppur in grado di fondere cannoni dal 1631, lo accolsero benevolmente, convinti di potersi impadronire così di cannoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

Li Zicheng

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale cinese (Mizhi, Shaanxi, 1606 - Tongshan, Hubei, 1645). Guidò la rivolta contadina che portò alla caduta della dinastia Ming. Assunto il comando delle truppe ribelli (1636), conquistò [...] quindi Pechino (1644). L'ultimo imperatore Ming si uccise e Li salì sul trono imperiale, ma venne presto rovesciato dalle truppe mancesi alleate con il generale dei Ming, Wu Sangui. Riparato nell'Hubei, Li venne ucciso a tradimento. La sua figura ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER JACOPO MARTELLO – DINASTIA MING – SHAANXI – LUOYANG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Zicheng (1)
Mostra Tutti

Yongli

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastia Ming. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – MANCESI – CINA

juzhen

Dizionario di Storia (2010)

juzhen (cinese nüzhen) Tribù di origine tungusa stanziate nelle foreste e nelle pianure del Nord-Est della Manciuria, nel bacino del fiume Sungari e lungo il corso dell’Amur. I j., antenati dei mancesi, [...] non avevano una vera organizzazione statale, avevano un’economia mista che si adattava all’habitat: caccia e pesca erano prevalenti nelle regioni boscose, allevamento e agricoltura nelle pianure. I j. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Nerčinsk e Kiachta, Trattati di

Dizionario di Storia (2010)

Nercinsk e Kiachta, Trattati di Nerčinsk e Kiachta, Trattati di Accordi stipulati fra la Russia e l’impero cinese sotto la dinastia mancese dei Qing (1616-1912), a seguito del conflitto per i confini [...] russo-mancesi. Definirono i rapporti commerciali e la linea di confine tra i due Paesi, stabilita con il primo trattato (27 agosto 1689) lungo lo Stanovoj Ridge e il fiume Argun′ e con il secondo (1727) lungo i fiumi Kiachta e Argun′. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: IMPERO CINESE – MANCESE – RUSSIA – ARGUN

CHAO-K'ING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Cina, nel Kwang-tung. Il nome, che si legge anche Shao-k'ing (cantonese Shiu-hing), risale al secolo X d. C. Capitale della provincia sotto i Ming, e sotto i Mancesi fino al 1664, fu poi sostituita [...] da Canton. Sotto l'impero era sede di prefettura (fu) e di un distretto, Kao-yao hsien. È una città in decadenza, ma ancora importante. Commercia in tè, porcellane e lastre di marmo estratte da cave non ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICCI – MANCESI – CINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali