La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] fuoco era d'importanza cruciale per il vantaggio tecnologico che le armate Ming speravano invano di ottenere sui nemici mancesi, che le avrebbero debellate l'anno successivo (1644). Per quanto riguarda la tecnologia delle armi, occorre chiarire che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] dalla federazione delle tribù tunguse creata da Nurhaci (1559-1626) nell'estremo Nord-est, da cui ebbe origine la dinastia mancese dei Qing.
I primi missionari
Benché i Portoghesi avessero raggiunto i mari dell'Estremo Oriente sin dall'inizio del XVI ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] furono aumentati. Nel 1954 l'URSS procedeva finalmente a evacuare Port Arthur e Dairen e a trasferire alla Cina la Ferrovia mancese con tutti i suoi beni. Nella stessa occasione la Russia rinunciò a vari altri privilegi economici in Cina, tra i quali ...
Leggi Tutto
mancese
mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...