sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] il supergigante (o superG) è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Si disputa, in un’unica manche, su un tracciato con alternanza di curve larghe o medie, con un dislivello massimo di 650 m, superando un numero minimo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] ebbero inizio il giorno dopo, ma la cerimonia inaugurale ebbe luogo soltanto il giorno 15, preceduta dallo svolgimento delle due prime manche del bob a due e dallo slalom gigante femminile. Furono i primi Giochi organizzati in una grande città e Oslo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] più attesa era lo slalom gigante di Thoeni, con le due manche sistemate in due giorni. Thoeni aveva già vinto la Coppa del errore abbastanza grosso alla sesta curva della quarta e ultima manche costò forse il grande successo. L'altro equipaggio, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] per i risultati dei suoi atleti – fuori dalla top-ten nel medagliere con 3 ori 5 argenti 7 bronzi – e per la mancata finale nell’hockey. Un concetto espresso anche dal Primo Ministro Putin che ammise: «Ci aspettavamo di più. Ora dobbiamo creare le ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] ben al di là della prestazione: Eugenio Monti, che gareggia in coppia con Sergio Siorpaes, nell'imminenza della quarta e decisiva manche, fornisce all'equipaggio inglese, favorito dal pronostico, un pezzo di ricambio che lo salva dal ritiro; a Monti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] al di là della prestazione: E. Monti, che gareggiava in coppia con S. Siorpaes, nell’imminenza della quarta e decisiva manche, fornì all’equipaggio inglese, poi vincitore, un pezzo di ricambio che lo salvò dal ritiro.
Ai Giochi di Grenoble (Francia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] e centonovanta giorni (classe 1966). Riuscì a superare il connazionale Jeff Pain con un tempo di 1:55:88 diviso nelle due manche in 57,80 la prima e 58,08 la seconda. Da sottolineare nella prova femminile il quinto posto della venticinquenne Costanza ...
Leggi Tutto
manche
‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché la prestazione di un atleta, o di una...
manco1
manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...