HARRIS, James Rendel
Filologo e storico delle religioni, nato a Plymouth nel 1852. Dopo aver insegnato a Baltimora (1882-1885), al Haverford College in Pennsylvania (1886-1892) e a Cambridge (1893-1903), [...] e sociali a Woodbrooke (Birmingham), e dal 1918 dirige il reparto manoscritti della John Rylands Library di Manchester.
Moltissime sono le sue pubblicazioni in varî campi, con preferenza della storia neo-testamentaria, del cristianesimo antico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nel 1957. Tre brevi campagne sono state dedicate alla necropoli settentrionale da una missione dell'Università di Manchester. L'Amministrazione libica ha portato alla luce varie parti della città antica, specialmente nel quartiere centrale; la ...
Leggi Tutto
Pittore (Belluno 1676 - Venezia 1730), nipote di Sebastiano, con il quale collaborò ripetutamente. Si orientò presto verso il paesaggio, basandosi su Tiziano e sugli esempî di A. Tempesta e J. Eismann, [...] più rapida e sciolta (Paesaggio con s. Girolamo, Belluno, Museo Civico). Fu (1708-16) in Inghilterra, dove dipinse per lord Manchester scene per l'Opera italiana nel Queen's theatre di Haymarket; rientrò a Venezia nel 1716, dove proseguì l'attività ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e viaggiatore del sec. XIX. Nato nel 1799 a Cawthorne nel Yorkshire (Inghilterra) di umile condizione, e rimasto orfano a 8 anni, dovette campare del suo lavoro. Divenuto scalpellino [...] Inghilterra. Era allora già stabilito a Londra, dove edificò la chiesa di S. Nicola. Fra il 1835 e il 1840 visse a Manchester. Per i rovesci finanziarî subiti, dopo altri due anni passati a Londra, cercò fortuna all'estero. Andò ad Amburgo, a Berlino ...
Leggi Tutto
Filologo ed esegeta del Nuovo Testamento, nato a Wrexham, Denbingshire, il 7 aprile 1884; dopo gli studî di filologia classica (1902-10) e di teologia (1908-1911) ad Oxford, iniziò nel 1912 la sua attività [...] restò, tranne l'interruzione degli anni della prima guerra mondiale, fino al 1930. Dopo cinque anni di insegnamento a Manchester, passato nel 1935 a Cambridge, dal 1950 sovrintende alla nuova traduzione in inglese della Bibbia. Va ricordata anche la ...
Leggi Tutto
HAN, Ulrich
Tammaro De Marinis
Uno dei primi tipografi stabiliti a Roma. Era nato a Ingolstadt e fu cittadino di Vienna; nell'anno 1480 era già morto. È soprattutto noto per aver stampato a Roma il [...] 1467 e di cui restano i soli due esemplari della biblioteca nazionale di Vienna e della biblioteca John Rylands a Manchester. Si conoscono sue edizioni fino all'anno 1478; dal 1471 al 1474 fu associato con Simone Chardella lucchese. Egli sottoscrisse ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Hugh Stott
Nato il 6 febbraio 1890 a St Helens Lancashire (Inghilterra). Conseguì il titolo di dottore in scienze all'università di Liverpool nel 1914. Dal 1914 al 1915 fu ripetitore di chimica [...] 1921 al 1922, ebbe la cattedra di fisica chimica nel 1922. Ha tenuto lezioni anche nelle università di California, di Manchester, di Lovanio. Dal 1925 al 1926 è stato presidente del Committee on Photochemistry of National Research Council; dal 1926 ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] oro. Da allora ha vinto diverse medaglie ai Mondiali di Città del Messico 2017, di Londra 2019, di Madeira 2022 e di Manchester del 2023, e agli Europei di Dublino 2018 e di Funchal 2021 e 2024. Alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha conquistato due ...
Leggi Tutto
Geim, Andre
Geim, Andre. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sochi 1958). Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Konstantin Novoselov per gli innovativi studi sul grafene, [...] stato solido dell’Accademia delle scienze della Russia, a Chernogolovka, dal 2001 è professore di fisica dell’Università di Manchester. Le ricerche di G. annoverano, tra l'altro, lo sviluppo del gecko tape, un adesivo biomimetico che fa riferimento ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore polacco (Leopoli, Polonia, 1923 - Minneapolis 2017). Studiò dapprima violino e pianoforte, poi composizione e direzione d'orchestra a Leopoli e a Cracovia. Perfezionò [...] -57) e Varsavia (1957-59), e dell'orchestra sinfonica di Minneapolis (1960-79; poi direttore onorario) e della Hallé Orchestra di Manchester (1984-1991). Dal 2002 al 2012 è stato direttore dell'orchestra della radio polacca di Katowice. Tra le sue ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...