XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books)
Tammaro De Marinis
Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] Flemish woodcuts in the British Museum, Londra 1903-1911; id., Woodcuts of the Xv Century in the John Rylands Library Manchester, Manchester 1911; E. Dutuit, Manuel de l'amateur d'estampes, Parigi 1884, I, pp. 28-308; Principe d'Essling, Le premier ...
Leggi Tutto
Segre Beniamino
Segre Beniamino (Torino 1903 - Frascati, Roma, 1977) matematico italiano. Le sue ricerche spaziarono in diversi campi della matematica, ma i suoi contributi più noti riguardano la geometria [...] a causa delle leggi razziali. Emigrò in Gran Bretagna, dove rimase fino al 1946, insegnando nelle università di Londra, Cambridge e Manchester. Nel 1946 fece ritorno in Italia e riprese l’insegnamento, prima a Bologna e in seguito (1950) a Roma come ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Washington, 1917 [...] Il 60% circa della superficie è coperto da boschi, attive le industrie del legno e della carta. Il centro maggiore è Manchester.
Il territorio dell’attuale N., visitato dagli Inglesi nel 1603, fu incluso in una serie di concessioni fatte dalla corona ...
Leggi Tutto
LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] Sassonia. Liberec è il centro più importante della regione ed è nota soprattutto per le sue fabbriche di tessuti (la "Manchester boema"). Prima della guerra vi erano 488 imprese che facevano uso d'energia elettrica, le quali occupavano 10.860 operai ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] fermamente nelle visioni e nei prodigi d'ogni genere. Dopo molte peregrinazioni, la famiglia si era fissata nel 1819 a Manchester, Ontario County, nello stato di New York. Proprio intorno a quel periodo la parte occidentale dello stato di New York ...
Leggi Tutto
GOLICYN, Boris Borisovič
Emilio ODDONE
Giovanni GIORGI
Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] scienze della Russia, e fu anche membro della Royal Society di Londra e dottore honoris causa nell'università di Manchester. Partecipò a importanti spedizioni scientifiche. I suoi primi lavori sono di fisica teoretica e sperimentale. Scrisse anche di ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano, seguace del Pittore A. P. Z., della fase mediana della ceramografia campana. Influssi del Pittore di New York 1000 sono presenti nel suo stile, [...] .: A. D. Trendall, Handbook to the Nicholson Museum2, 1948, p. 331; A. Cambitoglou, in Memoirs and Proceedings of the Manchester Literary and Philosophical Society, XC, 1948-49, p. 17; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ...
Leggi Tutto
MOULTON, James Hope
Filologo e storico delle religioni inglese, nato a Richmond (Surrey) l'11 ottobre 1863, morto nel Mediterraneo in seguito al siluramento del piroscafo che lo riportava in Europa dall'India [...] il compito di preparare, dopo la traduzione dell'opera del Winer, una nuova grammatica del Nuovo Testamento. Professore nel Wesleyan College di Didsbury (Manchester) dal 1902 e quindi di greco ellenistico e filologia indoeuropea nell'università di ...
Leggi Tutto
Fenian brotherhood
Società segreta rivoluzionaria di irlandesi d’America. Trae il suo nome da un’antica saga irlandese dove i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail formavano una speciale milizia permanente [...] Inghilterra. Compì sfortunati tentativi armati nel 1866 e nel 1870 per sollevare gli irlandesi del Canada, mentre a Manchester (1867) il tentativo di liberare due prigionieri irlandesi si concluse con una dura repressione. Il movimento, affidato all ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] University di Londra, dove lavorò fino al 1937; da quell'anno egli è Langworthy Professor di fisica all'università di Manchester. È membro della Royal Society.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della camera di ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...