FORBES, Stanhope Alexander
Arthur Popham
Pittore, nato il 18 novembre 1857 a Dublino. Studiò nella Royal Academy School e negli anni 1878-9 presso Léon Bonnat a Parigi. Espose nel 1878 nella Royal Academy. [...] in Inghilterra e nelle colonie ricordiamo: Brindisi alla fidanzata (1889; Londra, Tate Gallery), Il faro (Museo di Manchester), Barca peschereccia (1885; Museo di Liverpool) e un affresco importante del grande incendio di Londra nel 1666, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di Moyes non sembra averne ostacolato la carriera: dopo aver insegnato in Scozia, si trasferì in Inghilterra stabilendosi a Manchester; nel 1785 si recò in America, facendo ritorno in Scozia cinque anni dopo e, in seguito, tenne conferenze in ...
Leggi Tutto
PALMER, Samuel
Arthur Popham
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Newington (Londra) il 27 gennaio 1805, morto a Redhill (Surrey) il 24 maggio 1881. Ebbe scarsa istruzione artistica regolare, ma [...] 'altissima facoltà fantastica. Esempî ammirevoli se ne trovano nella Tate Gallery, nel British Museum e nelle gallerie di Birmingham e Manchester. Notevoli sono anche le sue piccole serie di paesaggi all'acquaforte. Il P. aveva sposato la figlia di J ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista inglese, nato a Walton-le-Dale (Lancashire) nel 1774, morto nel 1848. Membro del parlamento dal 1834 al 1841, fu fervido assertore delle idee liberali. Le stesse idee egli professò [...] of the county palatine and duchy of Lancaster, 4 voll. (Londra 1831-1833, nuova ed. a cura di J. Croston, Manchester 1888-1889). Nel 1846 indirizzò una serie di lettere al primo ministro lord Russell, trattando questioni scolastiche.
Bibl.: E. Baines ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] -Brookfield, Variorum, 1995.
Cardwell 1968: John Dalton and the progress of science, edited by Donald S.L. Cardwell, Manchester, Manchester University Press; New York, Barnes and Noble, 1968.
Knight 1992: Knight, David M., Ideas in chemistry. A ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla [...] di Birmingham, è stato aiuto regista di P. Hall alla Royal Shakespeare Company e attivo in molti teatri di Londra, Manchester ed Edimburgo. Nel 1971 è stato premiato ai festival di Locarno e Chicago per il suo primo film, trasposizione della sua ...
Leggi Tutto
WOOD, Francis Derwent
Arthur Popham
Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] College of Art (South Kensington). Tra le sue opere più note sono: Atalanta, esposta alla Academy nel 1909 e oggi a Manchester; Psiche (Royal Academy, 19I8j, oggi alla Tate Gallery, e il busto di Henry James, nella medesima galleria; la statua di ...
Leggi Tutto
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver [...] 2014 nella Nazionale maggiore, con la quale nel 2023 ha vinto il bronzo alla UEFA Nations League. Nel 2015 è passato al Manchester United, con il quale nel 2017 ha vinto l'Europa League. All'Inter dal 2020, l'anno successivo ha vinto il campionato ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] di Versailles, fu incaricato particolarmente della costruzione di locomotive, che su progetto suo furono costruite da una ditta di Manchester. Nel 1834 il Journal de l'École Polytechnique pubblicò la classica memoria Sur la puissance motrice de la ...
Leggi Tutto
LUTYENS, Sir Edwin Landseer
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato a Londra il 29 marzo 1869. Ha acquistato rinomanza prima col disegnare case di campagna e per le spiagge marine, secondo [...] Delhi (1914 segg.); il cenotafio di Whitehall a Londra (1918); i palazzi dell'esposizione a Earl's Court (1912), a Manchester e a Parigi; la Galleria di belle arti a Johannesburg (1914); chiese a Basildon (1918) e nel sobborgo Hampstead Garden (1912 ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...