RUTLAND, John James Robert Manners, settimo duca di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Belvoir Castle il 13 dicembre 1818, morto ivi il 4 agosto 1906. Fu educato a Eton e Trinity College [...] e intellettualmente le masse, e fu fautore della legislazione sociale nelle industrie, combattuta dai liberali della scuola di Manchester, e delle piccole affittanze agricole quali erano praticate nelle tenute della sua famiglia. Le sue idee furono ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la [...] , Oxford, Keble College; Il risveglio della coscienza, 1853-54, Londra Tate Gallery; L'ombra della morte, 1870-73, Manchester, City art galleries). Di grande interesse, seppur di parte, il suo scritto Pre-Raphaelism and the Pre-Raphaelite Brotherhood ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] , Siegel & Associates con sede a New York.
Opere
Numerose sono le case unifamiliari realizzate (Goldberg House, Manchester, Connecticut, 1969; Steel Houses, Bridgehampton, New York, 1970; Cogan House, East Hampton, New York, 1972; De Menil ...
Leggi Tutto
ADAMS, Tony
Fabio Monti
Inghilterra. Romford, Essex, 10 ottobre 1966 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1980-2002: Arsenal • In nazionale: 66 presenze e 5 reti (esordio: 18 febbraio [...] la bandiera e il capitano dell'Arsenal, la squadra con la quale ha vinto molto, nonostante la forte concorrenza del Manchester United. Ma la sua storia calcistica è legata anche alla dipendenza dall'alcol, che lo ha portato a conoscere il carcere ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore inglese (n. Armthorpe 1951). Ingaggiato prima dallo Scunthorpe United, giunse al Liverpool nel 1971, collezionando un vasto numero di successi nazionali (tra cui 3 titoli inglesi, [...] il Newcastle (1992-97) e poi il Fulham. Chiamato alla guida della nazionale inglese, si è dimesso dopo la mancata qualificazione agli Europei del 2000. Ha poi allenato il Manchester City (2001-05) e dal gennaio 2008 è alla guida del Newcastle United. ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] il Parlamento Lungo (Long Parliament) di St. Ives, opponendosi alle chiusure di terre di uso comune fatte dal conte di Manchester. Ormai l'atteggiamento politico e quello religioso di C. si erano fortemente delineati. Al pari di Giovanni Bunyan e di ...
Leggi Tutto
Cantante (baritono e "basso cantante") nato a Bologna il 18 marzo 1798, morto a Imola il 18 novembre 1865. Fu da giovane impiegato nelle gabelle, filodrammatico, anche cantante in funzioni sacre e sonatore [...] d'Italia e all'estero: a Barcellona, a Vienna, a L'Avana, nel Messico, negli Stati Uniti, a Parigi, a Londra, a Manchester, a Dublino. Visse gli ultimi anni a Parigi nell'intimità del Rossini; e, inaugurandosi il monumento a lui, il B. cantò ancora a ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Londra il 6 agosto 1845, era figlio di George, VIII duca (v.), e fu educato all'Edinburgh Academy, a Eton, al St. Andrews e al Trinity College (Cambridge). Fu eletto al [...] padre, a causa della politica irlandese di Gladstone; si ripresentò al parlamento, e dopo due tentativi falliti fu eletto a Manchester come liberale-unionista. Alla morte del padre, nel 1900, divenne duca d'A. Negli ultimi anni della vita si occupò ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] è dedicato interamente alla progettazione strutturale, fondando (1956) una società per lo studio di progetti di ingegneria civile con uffici in Irlanda, Nigeria, Ghana, Sud-Africa, Rhodesia, Kenia, oltre che in Inghilterra (Manchester ed Edimburgo). ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eugen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione [...] , specialmente dopo Sadowa e Sedan. Seguace del costituzionalismo inglese e, in politica economica, della scuola di Manchester, apparve un dottrinario in una Germania convertita alla Realpolitik. Privo di originalità di pensiero, non cercò neppure ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...