PARR, Martin
Laura Cusano
Fotografo inglese, nato a Epsom il 23 maggio 1952. Attento osservatore del senso comune borghese, P. utilizza la fotografia come strumento di critica della società moderna. [...] contributo alla fotografia contemporanea, e l’Erich Salomon award per il fotogiornalismo (2006).
Ha studiato fotografia al Politecnico di Manchester (1970-73) e nel 1994 è diventato membro dell’agenzia Magnum. Dal 2004 al 2012 è stato professore di ...
Leggi Tutto
SEWELL, William
Nato a Newport (Isola di Wight) il 23 gennaio 1804, studiò a Oxford e si dedicò quindi all'insegnamento e alla carriera ecclesiastica (fu ordinato nel 1830). Amico di J. Keble, J.H. Newman [...] in Germania, a Deutz (Colonia), per difficoltà finanziarie, vi rimase dal 1862 al 1870. Morì a Litchford Hall presso Manchester il 14 novembre 1874 lasciando, fra l'altro, alcune traduzioni dal greco, una introduzione ai dialoghi platonici, alcuni ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di [...] e all'opinione liberale che reclamava la riforma del Parlamento. Reprimendo severamente le agitazioni operaie (massacri di Manchester, 1819), contribuì ad aggravare la pericolosa divisione tra le classi, prodotta nel paese dalle conseguenze della ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] un'officina per la costruzione di locomotive. Un nuovo modello di sua ideazione, chiamato The rocket ("Razzo"), fu scelto per la ferrovia Liverpool-Manchester. Dal 1830 al 1840 partecipò alla costruzione di quasi tutte le linee ferroviarie inglesi. ...
Leggi Tutto
GIRTIN, Thomas
Arthur Popham
Acquerellista, nato a Southwark (Londra) il 18 febbraio 1775, morto a Londra il 9 novembre 1802. Allievo di E. Dayes e più tardi di J. R. Smith, eseguì anche disegni topografici [...] (1803). Molte opere del G. si trovano nel British Museum, nel Victoria and Albert Museum e nel Whitworth Institute a Manchester.
Il G. sostituì al disegno tinteggiato usato da P. Sandby, J. Hearne e E. Dayes, quel procedimento tecnico tipicamente ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] nella West African students union e nel Movimento panafricano. Con G. Padmore, organizzò il Congresso panafricano di Manchester. Nel 1947 fu richiamato in Costa d’Oro come segretario della United gold coast convention (UGCC), partito anticoloniale ...
Leggi Tutto
CUDICINI, Fabio
Alberto Costa
Italia. Trieste, 20 ottobre 1935 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 2 dicembre 1956 (Udinese-Palermo, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1955-58: Udinese; 1958-66: [...] Nereo Rocco, il mitico 'paron' milanista, gli cambia la vita. E a Milano, soprattutto dopo la straordinaria prestazione di Manchester in Coppa dei Campioni, sboccia la leggenda del 'ragno nero', di questo portiere alto più di un metro e novanta ...
Leggi Tutto
SMITH, Grafton Elliot
Anatomista e antropologo, nato a Grafton, nella Nuova Galles del Sud, il 15 agosto 1871. Studiò medicina a Sydney e a Cambridge (Inghilterra). Si dedicò, appena laureato, allo studio [...] royal Mummies (Cairo 1912) e più divulgativa l'altra The ancient Egyptians (Londra 1911). Nel 1909 passò all'università di Manchester e di lì nel 1919 allo University College di Londra. Da allora la sua attività fu rivolta in particolare a problemi ...
Leggi Tutto
ROYCE, Sir Frederik Henry
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato ad Alwalton presso Peterborough (Northamptonshire) il 27 marzo 1863, morto a West Wittering presso Chichester (Sussex) il 22 aprile 1933. Figlio [...] in cui era impiegato. Uno dei suoi primi lavori fu l'impianto di luce elettrica di Leeds. Fondò poi (1884) a Manchester una società di materiale e macchinario elettrico che fiorì ben presto. Nel 1903 rivolse la sua attenzione ai veicoli automobili e ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto di Monaco di Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...