Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] di abitanti nei quartieri operai edificati nei dintorni delle fabbriche situate nei grandi centri industriali quali Manchester o Liverpool. Alcuni industriali inglesi reagiscono a questa situazione drammatica, trasferendo le fabbriche in zone rurali ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] in Inghilterra, nel 1829 lavorò nuovamente a Woburn Abbey, e decorò poi (1831-34) la sala della Old Town Hall di Manchester (demolita dopo il 1877) con scene dei viaggi e delle scoperte dei Caboto e dello stabilimento e della diffusione del commercio ...
Leggi Tutto
generazione Bataclan
(Generazione Bataclan), loc. s.le f. inv. I giovani che si sono identificati nei loro coetanei uccisi nell’attentato terroristico del 13 novembre 2015 nella sala concerto Bataclan [...] , la «generazione Bataclan», centinaia di ragazzi uccisi mentre ascoltavano musica a Parigi, a Orlando, a Istanbul a Manchester, mentre passeggiavano sul lungomare di Nizza e facevano acquisti di Natale a Berlino. (Massimo Nava, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Emma d'
**
Figlia di Tancredi d'Altavilla, come sembra accertato, e sorella di Roberto il Guiscardo e di Ruggero, raggiunse i fratelli in Italia, quando questi avevano ormai consolidato la [...] Anonimi Gesta Francorum with special references to the Norman contingent from South Italy and Sicily in the first Cruisade, in Studies in French Language and Mediaeval Literature presented to Professor Mildred K. Pope, Manchester 1939, pp. 193-195. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] il raddoppio delle esportazioni e l'ascesa dei grandi centri industriali e commerciali dell'Inghilterra (Bristol, Liverpool, Manchester, Birmingham). Pacifista a oltranza, attuò un'intesa cordiale con la Francia e mantenne l'Inghilterra estranea alla ...
Leggi Tutto
Hearst corporation, The Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le [...] inoltre della produzione e distribuzione di film e serie televisive. Nel 2001 Hearst-Argyle Television ha acquisito WMUR-TV, Manchester, N.H., Women.com Networks, dando vita al maggior network informatico di contenuti femminili. Nel 2002 V. F. Ganzi ...
Leggi Tutto
Nato a Carnarvon il 25 aprile 1284, figlio maggiore di Edoardo I. Suo padre lo creò principe di Galles e conte di Chester nel 1301, lo fece assistere alle sedute delle Camere e lo condusse con sé nella [...] , II, Oxford 1903; T. F. Tout, The Place of the Reign of E. II in English History, Manchester 1914; id., Chapters in the Administr. Hist. of Medieval England, II, Manchester 1920; J. Conway Davis, The Baron. Opposition to E. II, Cambridge 1919. ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] -1377, Londra 1905; P. Dunn Pattison, The Black Prince, Londra 1910; E. C. Lodge, Gascony under English Rule, Londra 1926; M. Sharp, in T. F. Tout, Chapters in the admin. Hist. of Medieval England, V, Manchester 1930; H. J. Hewitt, Medieval Cheshire ...
Leggi Tutto
Nacque a Swanton Morley (Norfolk, Inghilterra) nel 1571, e nel dicembre 1587 iniziò gli studî nel Caius College di Cambridge. Passò ben presto al puritanesimo brownista, e dovette perciò rifugiarsi in [...] of the Puritans, II, 47) è improbabile.
Bibl.: W. E. A(rmytage) A(xon), in Dictionary of National Biography, I, s. v.; id., H. A., the Puritan commentator, Manchester 1889; J. H. Shakespeare, Baptist and Congregational Pioneers, Philadelphia 1907. ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Salisbury
Reginald Francis Treharne
Prete normanno, originario di Caen. Entrò alla corte di Enrico I per ricoprirvi l'ufficio di steward e salì rapidamente: nel 1102 divenne vescovo eletto [...] . R. morì in quel medesimo anno.
Bibl.: H. W. C. Davis, England under the Normans and Angevins, Londra 1905; Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; T. F. Tout, Chapters in the Administr. History of medieval England, I, Manchester 9120. ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...