Lyotard, Jean-François
Antonio Rainone
Filosofo francese, nato a Versailles il 10 agosto 1924, morto a Parigi il 21 aprile 1998. Dal 1968 chargé de recherche al Centre national de la recherche scientifique [...] , Habermas, Lyotard et la postmodernité, in Critique, 1984, 40, pp. 181-97.
G. Bennington, Lyotard. Writing the event, Manchester 1988.
B. Readings, Introducing Lyotard. Art and politics, London 1991.
Judging Lyotard, ed. A. Benjamin, London 1992. ...
Leggi Tutto
MOND, Ludwig
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Cassel in Germania il 7 maggio 1839, morto a Londra l'11 dicembre 1909. Studiò a Marbury con H. Kolbe e a Heidelberg con R. Bunsen. Nel 1862 si [...] forti contributi per il catalogo internazionale di letteratura scientifica e per la creazione di laboratorî universitarî a Londra, Liverpool, Manchester, Heidelberg, Berlino, Roma, Padova, ecc. Egli aveva assunto la cittadinanza inglese fin dal 1867. ...
Leggi Tutto
Istituito da Giorgio I nel 1725, è uno degli otto ordini cavallereschi inglesi. La tradizione, che ne fa risalire l'origine all'incoronazione di Enrico IV (1339), non è più accettata. Antica invece è la [...] un cardo e un trifoglio circondati dal motto: Tria Junca in uno, per la classe civile).
Bibl.: H. Nicolas, Orders of Knighthood, II, Londra 1842; Burke, Peerage, Knightage and Baronetage, Londra 1928; W. A. Shaw, Knights of England, Manchester 1906. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] notizia è stata collegata all’avvio dell’esecuzione della Madonna con il Bambino e san Giovannino tra angeli nota come Madonna di Manchester (cat. 1), un dipinto a tempera che si trovava a Roma nel Settecento in collezione Borghese sotto il nome di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , 1951, tav. 16a 9) E. Paribeni, in E.A.A., 1, 1958, p. 359, f. 501, s. v. Andokides, Pittore di; Manchester: Mem. d. Proc. Manchester, viii, 1948-9, tav. 5, 2; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, passim. 10) P. A. Clement, in Hesperia ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] . y Bibl., 1, del 975), quanto in quelli più tardi: per es., Torino, Bibl. Naz., lat. 93, c. 152r, del sec. 11°-12°; Manchester, John Rylands Lib., 8, c. 175r della seconda metà del sec. 12°; Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2290, c. 142r, del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] olimpica ed era lo sponsor più ascoltato ormai da molto tempo. Le altre città aspiranti, Belgrado e Manchester, considerate dalla commissione del CIO soltanto buone, persero subito la corsa. Avevano invece qualche possibilità Melbourne e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] neutralità era così preziosa per il rifornimento delle armate austriache in Italia, concorsero a sgonfiare progressivamente il "caso Manchester", destinato comunque a lasciare una traccia nei rapporti tra i due Stati, come sembra dimostrare il fatto ...
Leggi Tutto
ORSOLA, Santa
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
Carlo CECCHELLI
, La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] , in J. F. Tout e J. Tait, Hist. essays first published in 1902 in commem. of the jubilee of the Owen College Manchester, Manchester 1907, pp. 17-56. Per l'arte, v. Delpy, Die Legende von der heil. Ursula in der Kölner Malerschule, Colonia 1910 e ...
Leggi Tutto
Nato il 29 giugno 1801 a Mugron, vicino a Bayonne. Figlio di mercanti, tentò dapprima senza alcun successo gli affari agricoli; nel 1830 nominato giudice di pace del suo cantone e nel 1832 membro del consiglio [...] della capitale, dove divenne ben presto il più attivo oppositore della politica protezionista. Da Parigi passò a Londra e Manchester, dove conobbe personalmente Cobden, Bright e altri capi della lega; ritornato in Francia, dove intanto i suoi scritti ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...