1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] largamente diffuse.
Il più antico frammento conservato di un testo del N. T. è dato dal papiro Rylands 457 (P52) (Manchester), datato intorno al 130. Ulteriori papiri, che sono venuti alla luce soltanto in questi ultimi anni, documentano nel III sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e il profondo rispetto per le prove sperimentali, e ne condivideva il potere di sintetica immaginazione. Mentre si trovava a Manchester, Bohr concentrò gli sforzi verso un progetto che ben si adattava al suo talento e alle sue ambizioni: lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] floreali sono molto schematici (RVSIS, p. 61, fig. 5). L'artista predilige anche palmette nere come si vede sulla nestoride Manchester IV E3 (LCS, p. 138, n. 766) e viticci come nel vaso alla Reading University menzionato sopra. Infine i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] della prima linea regolare che, non a caso, collega le due città epicentro della rivoluzione industriale: il porto di Liverpool e Manchester. Ma non si tratta certo di un evento improvviso. La ferrovia non è un’invenzione, è un sistema ed è il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] , 1830, pp. 516 s.). I concerti di Visconti già in possesso del cardinal Pietro Ottoboni in Roma, oggi conservati a Manchester, lasciano indovinare una rete di relazioni anche più ampia. Eppure, a quanto pare, non puntò a pubblicare i propri concerti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Fonti papirologiche
Fonti papirologiche
Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] York, Dover, 1990.
Papiro Rylands IX: Catalogue of the demotic papyri in the John Rylands library, Manchester, edited by Francis Llewellyn Griffith, Manchester, University Press, London, B. Quaritch, 1909, 3 v.
Papiro Salt 825 (BM 10051): Le papyrus ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] : A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 111 ss.; id., in Anatolian Studies... Buckler, Manchester 1939, pp. 103 ss. Per la storia politica della provincia: D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; V. M ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il calcio parla tedesco
Il Borussia Dortmund nel giro di pochi anni ha superato un momento di crisi profonda, grazie alle capacità del nuovo allenatore Jürgen Klopp e alla politica di [...] Lech Poznan´ . In compenso il giapponese Kagawa Shinji, ingaggiato per 300.000 euro, venne rivenduto al Manchester United per 16 milioni, realizzando così una stratosferica plusvalenza di bilancio. Muovendosi su queste direttrici, sconosciute ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio
Mario Menghini
Bibliotecario e patriota, nato a Brescello (Modena) il 16 settembre 1797, morto a Londra l'8 aprile 1879. Si laureò in legge nel 1828 all'università di Parma, ma per [...] , Poerio, Spaventa, ecc.), s'adoperò a rendere il governo inglese favorevole alle aspirazioni italiane.
Bibl.: C. Brooks, A. P. scholar and patriot, Manchester 1931. Ivi la bibl. completa degli scritti del P. e delle opere che lo riguardano. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] , Weaving: conversion of yarn to fabric, Niagara Falls, New York 1973; R. Marks, A. T. C. Robinson, Principles of weaving, Manchester 1976; F. Testore, ITMA '75: la tessitura, in Selezione tessile, vol. 3°, marzo 1976, pp. 21-44; id., L'industria ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...