Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] come centro di costruzioni navali. Il Cheshire è attraversato da linee ferroviarie in tutte le direzioni; il canale navigabile di Manchester, lungo 58 km., terminato nel 1893, corre per ben 45 km. nella contea. Chester e Crewe sono importanti nodi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] in the Brit. Mus., Londra 1903, I e II; id., Woodcuts of the XVth cent. in the John Ryland Library Manchester, Manchester-Londra 1915; L. Baer, Die illustr. Historienbücher des XV. Jahrh., Strasburgo 1903; J. Poppelreuter, Der anonyme Meister des ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] laghi, tra i quali il lago Thirlmere (approfondito e allargato artificialmente per la provvista d'acqua potabile di Manchester) lungo il Greta, affluente del Derwent; i laghi Derwentwater e Bassenthwaite, lungo il Derwent; i laghi Buttermere e ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] , in Monumenti antichi dei Lincei, XXIII, p. 99; Herzfeld e Guyer, Meriamlik und Korikos (Monumenta Asiae Minoris, II), Manchester 1930.
Corico nell'Egeo. - Monte che sorge a mezzogiorno della penisola di Eritre, la quale dalla terra ferma anatolica ...
Leggi Tutto
GISSING, George
Mario Praz
Romanziere, nato a Wakefield il 22 novembre 1857, morto a Saint-Jean-de-Luz il 28 dicembre 1903. Fu in America, dove cercò invano di guadagnarsi la vita scrivendo; in Germania, [...] apprezzati da un pubblico molto ristretto), The Private Papers of Henry Ryecroft (1903).
Bibl.: M. Yates, G. G., an appreciation, Manchester 1922; F. Swinnerton, G. G., a critical study, Londra 1912; nuova ediz., 1924; M. L. Cazamian, Le roman et les ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] sur la seconde partie de la vie de st. François d'Assise, a cura di P. Sabatier - A.G. Little, Paris 1898, poi Manchester 1928-1931 (rist. anast. Farnborough 1966); Actus b. Francisci et sociorum eius, a cura di P. Sabatier, Paris 1902 (cfr. Actus b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] rapporti fra città e campagna: per esempio, la produzione di cotone e di lana provoca la crescita abnorme non solo di Manchester e Leeds, ma anche di miriadi di villaggi rurali delle rispettive contee che si popolano di lavoranti a domicilio.
Con l ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] economici, sociali, culturali. Nel 1833 percorse la tratta ferroviaria Saint-Étienne-Lione e l’anno seguente la Manchester-Liverpool, visitando inoltre il cantiere per la costruzione del tunnel sotto il Tamigi. Un resoconto dettagliato di questo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] Dublino, e un tour nei Paesi Bassi e in Germania. Nella stagione inglese del 1858, durante una serata a Manchester, raccomandò all’amico compositore e direttore Luigi Arditi di trascrivere un motivetto ch’egli stava improvvisando al pianoforte: ne ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] boscimana del deserto del Kalahari, in Namibia.
Tra gli anni Settanta e Ottanta la Granada Television di Manchester si impegnò poi nella produzione della serie Desappearing world, composta da più di quaranta documentari relativi ad altrettante ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...