Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Metropolitan Museum di New York, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di Roma, i musei di Stoccarda, Manchester, Cambridge U. S. A., Detroit), ne possiedono collezioni limitate, o esemplari isolati, ma sempre interessanti. Il primo e ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] un catalogo dell'antiquario Houthakker di Amsterdam; un altro anche a penna e acquerello è nella Whitworth Art Gallery di Manchester.
Il B. fu incisore estroso ma di modesto livello, a giudicare dai sei paesaggi, firmati, conservati al British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] . Lunsingh-Scheurleer, in Jahrbuch, L, 1936, c. 285 ss.; id., in Forsch. u. Fortschr., 1936, p. 418 ss.; T. B. L. Webster, in Manchester Memoirs, LXXXIII, 1938-9, p. 201 ss.; A. Rocco, in Mem. Acc. Arch. Napoli, VI, 1942, p. 233 ss.; T. B. L. Webster ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , sovrapposte e integrate, volte a stimolare una vibrante vita dello spazio aperto, come nella rivitalizzazione del centro di Manchester, oggetto, dopo gli effetti devastanti prodotti nel 1996 da una bomba dell'IRA, di un progetto urbano complessivo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] a Pesaro, Banca popolare dell'Adriatico (Emiliani, 1997, p. 85); e negli anni immediatamente successivi Lot e le figlie a Manchester, City Art Gallery (Cellini, G.F. G., 1997, p. 191). Pure al periodo romano in questione è stata ricondotta la ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ; un altro busto marmoreo è al Metropolitan Museum), del segretario del Tesoro A. Hamilton (finnato e datato 1794; due versioni a Manchester, N. H., The Currier Gallery of Art, e New York, Public Library), di D. Rittenhouse (New York, The American ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] valva di dittico con la figura di Cristo, da Murano (Ravenna, Museo Naz.) insieme a quella con Maria (Manchester, J. Rylands Library), ritenute siro-egiziane oppure, recentemente, copte (Wessel, Studien, 1).
Gallia. - Probabilmente il d. di Asturio ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] ; e, d'officine diverse, il cosiddetto dittico di Murano (una valva al museo di Ravenna, l'altra nella Biblioteca Rylands a Manchester), a soggetto cristiano, usato come copertina di libro sacro, e l'altro dittico con Storie di S. Paolo e con la ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] n.s., 28-29, 1931-1932, p. 43ss.; Franciscan History and Legend in English Medieval Art, a cura di A.G. Little, Manchester 1937; I. Broccolini, La figura di San Benedetto nelle opere dei pittori italiani, L'illustrazione vaticana 9, 1938, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] ., Astorga 1), costituito da due carte; il codice proveniente dalla regione di Burgos e copiato nella seconda metà del secolo (Manchester, John Rylands Lib., 8); quello copiato nel 1180 ca., probabilmente a San Pedro de Cardeña, e oggi smembrato in ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...