FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Drawings by West European and Russian masters from the collections of the State Hermitage and the Russian museums in Leningrad, Manchester 1974, p. 28; L. Zorzi, Costumi e scene italiani: il codice Bottacin di Padova, in Storia d'Italia (Einaudi), II ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] London 1974.
D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age, Fribourg 1978.
C.R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: A New Perspective, Manchester 1982.
P. Williamson, An Introduction to Medieval Ivory Carving, London 1982.
The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 966-1066 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , 1956, pp. 95-101; C. Picard, in Rev. Arch., XLVII, 1956, pp. 65-77; A. Rowe-B. R. Rees, in Bull. J. Rylands Library, Manchester, XXXIX, 1957, p. 485 ss.; L. Castiglione, in Bull. Musée Nat. hongrois d. Beaux Arts, XII, 1958, p. 17 ss.; E. Thiemann ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] imminente una ripresa dei negoziati tra queste e il governo.
Bibl.: K. N. Medhurst, The church and labour in Colombia, Manchester 1984; M. Calderón-E. Pizzarro, Colombia: guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985); J. A. Peeler, Latin American ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di rinvii simbolici desunti dalla drammatica storia dei personaggi e dei luoghi; ma anche per l'Imperial War Museum a Manchester (1997-2002), la cui forma deriva invece, per esplicita ammissione del suo autore, dai cocci rimasti a terra dopo la ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e Berlino) superavano i 2 milioni di abitanti e un'altra dozzina (Chicago, Vienna, Tokyo, San Pietroburgo, Filadelfia, Manchester, Birmingham, Mosca, Pechino, Calcutta, Boston e Glasgow) il milione, ed erano per la gran parte europee.
Ancora più ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] l'immagine di una città. Fra gli episodi di maggiore successo si ricordano: lo stadio progettato dallo studio Arup a Manchester (2002) e quello di Kwangju, in Corea del Sud, dello studio Space Group realizzato in occasione del Campionato mondiale di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] -benedizionale bizantino, Roma 1930, pp. 252-259; E. Herzfeld, S. Guyer, Meriamlik und Korykos (mon. Asiae Min. Ant. III), Manchester 1930; J. Du Plat Taylor, A Water Cistern with Byzantine Paintings, Salamis, Cyprus, AntiqJ 13, 1933, pp. 97-108; P.I ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . Maiuri, in Ann. Atene, III, 1921, p. 26o, fig. 112. Selefke: J. Keil-A. Wilhelm, Denkmäler aus dem rauhen Kilikien, Manchester 1931, p. 6, tav. 6, fig. 9. Selge: K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, Praga, Vienna, Lipsia 1892, vol. II ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] rovine di monumenti classici, ricche di cornici e acroteri (Aquisgrana, Domschatzkammer, Evangeliario di Reims, prima metà sec. 9°; Manchester, John Rylands Lib., lat. 10, sec. 10°; Nordenfalk, 1938).A partire dal sec. 10°, la tipologia delle tavole ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...