ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] , p. 127; R.K. Emmerson, Antichrist in the Middle Ages, A study of Medieval Apocalypticism, Art and Literature, Manchester 1981; J. Poesch, Revelation 11:7 and Revelation 13:1-10. Interrelated Antichrist Imagery in Some English Apocalypse Manuscripts ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] ; F. Bogadanow, The Romance of the Grail. A Study of the Structure and Genesis of a Thirteenth-Century Arthurian prose Romance, Manchester 1966; R. Lejeune, J. Stiennon, La légende de Roland dans l'art du moyen âge, Bruxelles 1966; U. Meroni, Mostra ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , Paris 1909; O. von Falcke, Kunstgeschichte der Seidenweberei, 2 voll., Berlin 1913; M. Elliot Smith, The Evolution of the Dragon, Manchester 1919; H. Leclercq, s.v. Dragon, in DACL, IV, 2, 1921, coll. 1537-1540; P. Fabre, Jonas et les ambons ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] the Ancient and Historical Monuments of Scotland 4), Edinburgh 1982; C.R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: a New Perspective, Manchester 1982; M. Ryan, The Derrynaflan Hoard, I, A Preliminary Account, Dublin 1983; R. Cramp, County Durham and Northumberland ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] 63, 1981, pp. 547-562.
Fonti letterarie e tendenze estetiche: C.R. Dodwell, Anglo-Saxon Art. A new perspective, Manchester 1982.
Per le tecniche: C.R. Dodwell, Techniques of manuscript painting in Anglo-Saxon manuscripts, in Artigianato e tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] , South Italian Vases and Attic Drama, in Class. Quart., XLII, 1948, pp. 15-27; id., Studies in Later Greek Comedy, Manchester 1953; id., Greek Comic Costume, in Bull. John Rylands Lib., XXXVI, 1953-4, pp. 563-588; id., Greek Theatre Production ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] 2, 1960, p. 208 ss.; Monumenta Asiae Minoris Antiqua, VIII: Monuments from Lycaonia, the Pisido-Phrygian Border, Aphrodisias, Manchester 1962. Relazioni preliminari dei nuovi scavi et al.: K. T. Erim, Classical and Christian Discoveries in the Carian ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Der hl. Dominikus. Untersuchungen und Texte, Breslau 1922; G.R. Galbraith, The Constitutions of the Dominican Order 1216 to 1316, Manchester 1925; C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966; O. Morisani, Pittura del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] I, Berlin 1981.
D.M. Wilson, The Anglo-Saxons, London 19813 (1960).
C. R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: a New Perspective, Manchester 1982.
D.M. Wilson, Anglo-Saxon Art from the Seventh Century to the Norman Conquest, London 1984.
The Golden Age of Anglo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Steinbearbeitung in ihrer Entwicklung vom 11. bis 18. Jahrhundert, Augsburg 1932; D. Knoop, G.P. Jones, The Medieval Mason, Manchester 1933 (19673); E. Lambert, Caen romane et gothique, Bulletin de la Société des Antiquaires de Normandie 43, 1935, pp ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...