ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , The Medieval Mason. An Economic History of English Stone Building in the Later Middle Ages and Early Modern Times, Manchester 1967; C. Klapisch-Zuber, Les maîtres du marbre Carrara 1300-1600, Paris 1969; Artigianato e tecnica nella società dell ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] dal Jüdische Museum di Berlino (2001; progetto del 1989). È il caso dell’Imperial War Museum (2002) a Manchester; del London Metropolitan University Graduate Centre (2003); dell’Hamilton Building (2006, con Davis partnership architects) presso il ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] nei numerosi manoscritti contenenti il commento all'Apocalisse di Beato di Liebana. Fra questi, il codice conservato a Manchester (John Rylands Lib., 8) presenta a c. 191r una singolare immagine del Cristo giudice accompagnato dalle anime dei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] auf d. Akropolis v. Athen, in Arch. Anz., 1964, c. 143 ss.
Età arcaica: C. J. Herington, Athena Parthenos and Athena Polias, Manchester 1955 (cfr. recens. di D. Levi, in La Parola del Passato, 13, 1958, p. 347 ss.); H. Plommer, The archaic Acropolis ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Examples from Episcopal Basilica at Kourion in Cyprus, in Church and People in Byzantium, "20th Spring Symposium of Byzantine Studies, Manchester 1986", a cura di R. Morris, Birmingham 1990, pp. 225-243; C. Mango, The Monastery of St. Chrysostomos at ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] der griechischen Standbilder, Berlino 1942; Ch. Karouzos, Περικαλλθς Αηαλμα, Atene 1940; C. J. Herington, Athena Polias, Manchester 1955; E. Homann-Wedeking, Die Anfänge d. griech. Grossplastik, Berlino 1950; E. Buschor, Frühgriechische Jünglinge ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , Frankfurt a.M. e altrove 1984; H. Kaiser-Minn, in Bibliotheca Palatina, cat., Heidelberg 1986, I, pp. 118-122; D.A. Bullough, Roman Books and Carolingian Renovatio, in Carolingian Renewal. Sources and Heritage, Manchester-New York 1991.F. Mütherich ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] pp. 104-114; G. P. Stevens, in Hesperia, XXIV, 1955, pp. 240-276; C. J. Herington, Athena Parthenos und Athena Polias, Manchester University Press 1955; G. M. A. Richter, Was there a Vertical Support under the Nike of the Athena Parthenos?, in Studi ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 5-6), Leipzig 1908.
S. Guyer, F. Herzfeld, Meriamlik und Korykos, zwei christliche Ruinenstätten des Rahuen Kilikiens (MAMA, 2), Manchester 1930.
Denkmäler aus Lykaonien, Pamphylien und Isaurien, a cura di H. Swoboda, J. Keil, F. Knoll, Leipzig 1935 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] animate con coloriti motivi zoomorfi e testine umane. La stessa vivacità ritorna un secolo dopo nella Haggādāh Rylands spagnola (Manchester, John Rylands Lib., hebr. 6) e nel 'fratello' della Haggādāh Rylands (Londra, BL, Or. 1404). Al 1348 risale la ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...