OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] de Canistris, Annales. Economies, sociétés, civilisations 48, 1993, pp. 1263-1280; M. Camille, The Image and the Self. Unwriting Late Medieval Bodies, in Framing Medieval Bodies, a cura di S. Kay, M. Rubin, Manchester 1994, pp. 62-99.M. Camille ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] XXIV, 1904, p. 260 ss.; id., Isaurian and East Phrygian Arts, in Aberdeen Studies, Aberdeen 1908, p. 1 ss.; id., in Anatolian Studies, Manchester 1923, p. 323 ss.; Ruge, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, cc. 2055-56, s. v.; P. Romanelli, A. Pernice, G. de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , in: Science, culture and popular belief in Renaissance Europe, edited by Stephen Pumfrey, Paolo Rossi, and Maurice Slawinski, Manchester, Manchester University Press, 1991, pp. 1-15.
Randall 1966: Randall, Lilian, Images in the margins of gothic ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] e datata 1704; Roma, coll. Piperno); la prospettiva si dilata al massimo, nell'Entratadell'ambasciatore britannico lord Manchester (1707;Birmingham, City Art Gallery and Museum), ove l'intento celebrativo è dimenticato nell'analisi puntuale della ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] (catal.), Edinburgh 1988, pp. 26-29; F. W. Haweroft, Travels in Italy. 1776-1783. Based on the "Memories" of Thomas Jones, Manchester 1988, pp. 81 s., 88; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 514 s., figg. 743 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] plastica delle figure hanno suggerito l'ipotesi di un disegno michelangiolesco e l'avvicinamento alla Madonna di Manchester (Londra, National Gallery). Altri ne hanno ridimensionato la portata innovativa ponendola ancora nell'ambito del Ghirlandaio ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord George Spencer (Manchester, Rylands Library); degli altri volumi, già di proprietà Archinto, Gwyder-Borrel e Sommariva (che lo ricevette in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] de Guillaume de Volpiano, Revue Mabillon 14, 1924, pp. 68-77; W. Williams, William of Dijon, in id., Monastic Studies, Manchester 1938, pp. 99-120; R. Herval, Guillaume de Volpiano, premier abbé de Fécamp, Rouen 1942, pp. 303-320; B. Canestro ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] XII, 1950, p. 53-138; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1952; R. F. G. Sweet, Drawings of Three Sakiegözü Seals, in Manchester Cuneiform Studies, IV, 1954, p. 22-23: G. M. A. Hanfann, On the Date of the Late Hittite Palace at Sakcegözü, in ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] , pp. 365-370; A. H. M. Jones, Civitates liberae et immunes in the East, in Anatolian studies, Presented to William Hepburn Buckler, Manchester 1939, pp. 103-117; D. Magie, Roman Rule in sia Minor, Princeton 1950, passim.
Per le città, le strade, i ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...