• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [18]
Geografia [11]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biografie [6]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia moderna [4]

URALO-ALTAICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

URALO-ALTAICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] -im "la mia casa", dat. pl. háza-i-m-nak "alle mie case", ev-ler-im-è. Nel mongolico e nel manciu i suffissi possessivi sono i genitivi dei pronomi personali corrispondenti; per es., ügä manu "la nostra parola". Quanto alla coniugazione verbale, poco ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE MONGOLICHE – APOFONIA VOCALICA – PRONOMI PERSONALI – LINGUE URALICHE

LI-LING-HSIEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LI-LING-HSIEN (A. T., 99-100) Alfred Salmony Città della Cina nella provincia di Hu-nan. Notevole per l'architettura, che segna il trapasso tra la grandiosa architettura di stile nordico, ormai al suo [...] declino, e quella più leggiadra dello stile meridionale. Quasi tutti gli edifici importanti risalgono all'epoca manciù. Nel tempio di Confucio notevoli gli angoli fortemente rialzati del tetto e le lastre decorate di draghi dell'ingresso. Sorge su ... Leggi Tutto

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] i Ming la città ebbe anche il nome Shunt'ien fu "la città obbediente al Cielo", nome che conservò anche sotto l'ultima dinastia Manciù. La città, situata a 116° 27′ E. e a 39° 54′ N., è costruita in pianura, vicino a un affluente del Pe ho. Come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] lasciarono la situazione indecisa. Nel 1696 l'imperatore K'ang-hi in persona si mise in marcia con le sue truppe, comandate dal manciù Fiyanggu: l'11 giugno 1696 Galdan fu schiacciato a Giōmodo a SE. di Urga; egli morì poco dopo (3 maggio 1697) e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

uraliche, lingue

Enciclopedia on line

uraliche, lingue Famiglia linguistica che si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. Un tempo era fatta rientrare nella maggiore famiglia delle lingue uralo-altaiche, ma l’unità genealogica [...] vecchia denominazione in due famiglie autonome, l’uralica e l’altaica, comprendente il turco-tataro, il mongolico, il manciù-tunguso. Secondo le ipotesi più accreditate, attorno a 7000 anni fa le popolazioni nomadi di lingua proto uralica stanziate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SAMOIEDO – SIBERIA – EUROPA – NOMADI

GAUBIL, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUBIL, Antoine Giovanni Vacca Sinologo e missionario in Cina, nato a Gaillac presso Albi il 14 luglio 1689. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1704; fu inviato in Cina nel 1723, morì in Pechino il 24 [...] . Fu il più profondo conoscitore europeo della letteratura cinese nel sec. XVIII. A Pechino fu interprete per il latino e il manciù nei rapporti diplomatici tra la Russia e la Cina. I suoi studî sulla storia e l'astronomia cinese, sulla storia della ... Leggi Tutto

BOYM, Michal

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Leopoli nel 1612, entrò fra i gesuiti nel 1629, partì per la missione delle Indie nel 1643, e poi per la Cina, dove arrivò nel 1650. Alla corte di Yong-li, ultimo dei Ming, il B. si acquistò grande [...] influenza grazie alla protezione dei mandarini cristiani, e quando l'infelice imperatore, perseguitato dai Manciù, decise d'inviare una solenne ambasciata al papa e ai principi per domandare aiuto, egli fu designato per quel viaggio. Partito nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLI – GESUITI – MANCIÙ – PERSIA – PARIGI

RÉMUSAT, Abel

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, Abel (Jean-Pierre-Abel Rémusat) Giovanni Vacca Sinologo francese nato a Parigi il 5 settembre 1788, morto a Parigi il 4 giugno 1832. Si addottorò in medicina con una tesi: Recherches historiques [...] di lingua e letieratura cinese e lingue tartare e manciù nel Collège de France, e iniziò le lezioni il des Tartares, ivi 1920, iniziano in Francia gli studî delle lingue manciù, mongola, tibetana, turco-orientale sull'Asia centrale, che hanno ... Leggi Tutto

Sun Zhongshan

Enciclopedia on line

Sun Zhongshan Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] nazionale della Cina, asservita dai trattati ineguali imposti dalle grandi potenze, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù e la creazione di un regime repubblicano basato sui "tre principi del popolo", nazionalità, democrazia, benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REPUBBLICA CINESE – UNIONE SOVIETICA – YUAN SHIKAI

GOBI, Deserto di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBI, Deserto di (A. T., 97-98) Giovanni Vacca , È il grande deseno che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O. nel Turkestan Orientale o Sin-kiang. Il più comune nome cinese è Sha-mo [...] "mare disseccato", si applica più specialmente alla parte più elevata del NO. Il nome gobi nelle lingue mongola e manciù è un nome geografico comune che indica una qualunque depressione poco accentuata del suolo con fondo ghiaioso e sabbioso. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBI, Deserto di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
manciù
manciu manciù agg. e s. m. [dall’ingl. Manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno Manğu, di etimo ignoto]. – Relativo o appartenente ai Manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza tungide) che nell’antichità abitò la...
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali