• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [18]
Geografia [11]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biografie [6]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia moderna [4]

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] ): è questo il grande Impero ottomano (➔ ottomano, Impero). Linguistica Le lingue t. appartengono, insieme alle mongoliche e alle manciù-tunguse, alla famiglia altaica, la cui unità tuttavia non è riconosciuta da tutti gli studiosi, e si dividono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

VITALE, Guido Amedeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE, Guido Amedeo Giovanni Vacca Sinologo italiano, nato a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, morto a Napoli il 20 maggio 1918. Licenziatosi in cinese nel R. Istituto Orientale di Napoli [...] 1913. Dotato di non comuni attitudini linguistiche, conobbe bene, oltre al cinese, il giapponese, il mongolo, il manciù e varie lingue europee (russo, polacco, ungherese, ecc.). Opere: Chinese Folklore, Pekinese Rhymes, Pechirio 1896; Chinese merry ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Guido Amedeo (1)
Mostra Tutti

CODREANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] al movimento di A. C. Cuza. Assolto nel processo cui era stato sottoposto per aver ucciso il prefetto di polizia Manciu di IaŞi, fondò la "Legione arcangelo Michele" (1927) detta anche "Guardia di Ferro", che, basata su dogmatici principî di mistica ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITISMO – ROMANTICISMO – G. GAFENCU – CASA VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODREANU, Corneliu (2)
Mostra Tutti

PAO-TING

Enciclopedia Italiana (1935)

PAO-TING (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina settentrionale a 146 km. a SO. di Pechino, lungo la ferrovia Pechino-Han-kow, nella provincia del Ho-pei (Chih-li). È situata su di un subaffluente [...] un arsenale militare, industrie moderne, con un traffico fluviale attivo lungo il fiume fino a Tien-tsin. Sotto l'impero manciù era capitale della provincia, sebbene il governatore risiedesse a Tien-tsin. Le mura della città risalgono al 1402; furono ... Leggi Tutto

AN-HWEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] . Ha una superficie di 142.000 kmq. e una popolazione stimata di 14.000.000 di abitanti. La provincia è stata creata dai Manciù nel 1672, allorché l'antica provincia del Kian-nan fu divisa in due, An-hwei e Kiang-su. Comprende tre regioni distinte: a ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – YANGTZE KIANG – DINASTIA MING – AGRICOLTURA – SHANG-HAI

RADLOFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov) Carlo Tagliavini Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] la Russia, allo scopo di dedicarsi allo studio delle lingue dell'Altai. Rimase un anno a Pietroburgo, studiando specialmente il manciu; nel 1859 partì per la Siberia, avendo ottenuto la nomina a professore di latino e tedesco nella scuola media della ... Leggi Tutto

Jinan

Enciclopedia on line

Città (2.345.969 ab., stima 2003) della Cina, capol. dello Shandong. Fondata nel 6° sec., sviluppatasi particolarmente sotto la dinastia dei Ming, è oggi fiorente centro commerciale, favorito nella sua [...] del cotone, dei fiammiferi, della ceramica, del cemento, della carta), e tradizionalmente nota per i tessuti di seta e per le imitazioni di pietre preziose. Celebre è il "Lago del grande splendore" con templi e padiglioni del periodo Manciù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHANDONG – MANCIÙ – CINA

NOCENTINI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCENTINI, Ludovico Giovanni Vacca Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu [...] 1895. Dal 1899 fu professore ordinario di lingue e letterature dell'Estremo Oriente nell'università di Roma. Conobbe bene il cinese, il manciù, il coreano e il giapponese; si occupò altresì di economia politica e coloniale. Contribuì con I. Guidi e C ... Leggi Tutto

YANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese della provincia del Kiang-su, sul Grande Canale, antica capitale del regno di Yang (che ha dato il nome al fiume Yang). Ha circa 100.000 ab., è stata [...] vi risiedette tre anni come governatore (cfr. M. Polo, Il Milione, ed. Benedetto, Milano 1932, p. 232, 432 n.). M. Martini (Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655) ne descrive i monumenti (distrutti durante la conquista manciù) e le importanti saline. ... Leggi Tutto

HUC, Èvariste-Régis

Enciclopedia Italiana (1933)

HUC, Èvariste-Régis Luigi PALADINI Lazzarista missionario, nato il 1° giugno 1813 a Caylus (Tolosa), morto a Parigi il 25 marzo 1860. Compiuti gli studî nel seminario di Tolosa, entrò nella congregazione [...] per imparare la lingua cinese. Nel 1843 partì per la missione di He Shuy, e ivi si dedicò allo studio delle lingue manciù e mongola. Il 3 agosto 1844 insieme col confratello Joseph Gabet partì per un lungo viaggio, che durò tre anni ed ebbe termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
manciù
manciu manciù agg. e s. m. [dall’ingl. Manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno Manğu, di etimo ignoto]. – Relativo o appartenente ai Manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza tungide) che nell’antichità abitò la...
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali