• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [18]
Geografia [11]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biografie [6]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia moderna [4]

JEHOL

Enciclopedia Italiana (1933)

JEHOL (A. T., 97-98) Provincia della Cina settentrionale, compresa tra la Manciuria e le provincie cinesi di Chahar e di Ho-pei (la divide da questa un tratto della Grande Muraglia). Ha un territorio [...] poco più di 200 km. a NE. di Pechino, nota nella storia della Cina perché era la residenza estiva della dinastia manciù. Sono notevoli in essa i palazzi e i giardini imperiali e i numerosi monasteri. Fu occupata nel 1933 dai Giapponesi (v. manciuria ... Leggi Tutto

Rohdea

Enciclopedia on line

(o Rhodea) Genere di piante della famiglia Ruscacee con la sola specie R. iaponica, del Giappone e della Cina. È un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, [...] temperate e specialmente in Giappone e in Cina, quale pianta per decorare appartamenti; sono note molte varietà che differiscono nel colore e aspetto delle foglie (foglie variegate o marginate di bianco ecc.). Fu l’emblema della dinastia manciù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOSPERMA – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE

KING-TE CHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KING-TE CHEN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca CHEN Città della Cina, sul Ch'ang kiang, nella provincia del Kiang-si. È un centro industriale importante, celebre per le fabbriche di porcellana. I prodotti [...] . Durante la dinastia mongola furono introdotti molti nuovi processi nei metodi di decorazione: sotto le ultime dinastie Ming e Manciù il governo vi istituì una fabbrica imperiale. Una descrizione della città e delle fabbriche è stata compilata dal P ... Leggi Tutto

TSI-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TSI-NAN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Città della Cina, capitale della provincia dello Shan-tung, situata a 34 m. s. m. (36° 40′ lat. N. e 117° 1′ long. E.), a S. (nan) dell'antico fiume [...] . Nel nord della città è situato il "lago del grande splendore", con numerosi templi e padiglioni del periodo dei Manciù, le cui finestre hanno incorniciature dalle forme svariatissime geometriche e floreali. Il lago è celebre in tutta la Cina per ... Leggi Tutto

SU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1936)

SU-CHOW (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Città della Cina, nella provincia del Kiang-su, a 31° 25′ di lat. N. e a 120° 34′ di long. E., a 86 km. a O. di Shanghai, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino. [...] rettangolare ed è cinta da un canale. Fu fondata nel 513 a. C. come capitale dello stato feudale di Wu. Sotto la dinastia Manciù fu città capitale delle provincie del Kiang-su (1667). Sono famose le sue seterie e le sue lacche; già nel sec. XII Su ... Leggi Tutto

SHASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHASI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina sul fiume Yang-tze nella provincia del Hu-pe, 30°17′ lat. N. e 112°17′ long. E., con 113.000 abitanti nel 1931. Già fiorente durante la dinastia [...] feudale di Ch'u), ricca città con 300 mila ab., con monumenti storici notevoli, la quale ha importanza strategica. I Manciù, dopo la conquista vi mantenevano una forte guarnigione. Shasi è stata aperta al commercio nell'ottobre 1896, in seguito al ... Leggi Tutto

Uiguri

Enciclopedia on line

Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, [...] ° secolo. Nel 13° sec. il regno turco passò sotto il dominio dei Mongoli; conquistato successivamente dai Calmucchi e dai Manciù, nel 1885 il paese degli U. divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang, mantenendo comunque una certa autonomia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERO ZARISTA – CALMUCCHI – TURKESTAN – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uiguri (1)
Mostra Tutti

WAN-HSIEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WAN-HSIEN (A. T., 99-100) Alfred Salmony Città della Cina, nella provincia di Sze-ch'wan, situata sulla riva sinistra dello Yang-tze kiang, presso la confluenza del Si-ho, a 30° 57′ lat. N., 108° 32′ [...] numerosi templi scavati nella roccia. Dei sepolcreti il più importante è il tempio di Confucio costruito nell'epoca manciù. Le balaustre di marmo dei suoi ponti sono ornate da intagli particolarmente leggiadri. Alcuni templi commemorativi hanno sul ... Leggi Tutto

SCHALL von Bell, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHALL von Bell, Johann Adam Mario Barbera Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] dinastia (1644), ma riuscì a salvare dalla rovina la missione di Pechino. Di nuovo in favore sotto la dinastia Manciù, fu nominato direttore dell'ufficio astronomico e mandarino di prima classe, e trattato con grande familiarità dall'imperatore Shung ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHALL von Bell, Johann Adam (2)
Mostra Tutti

BRANCATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti [...] e più di 50.000 fedeli. Proscritta il 4 gennaio 1665 la religione cristiana, poco dopo la morte del primo imperatore manciù Shun-Chih, il P. Brancati e gli altri suoi compagni furono esiliati a Canton. Il decreto del marzo 1671, che autorizzava ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – EVANGELIZZATA – MATTEO RICCI – SHANGHAI – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
manciù
manciu manciù agg. e s. m. [dall’ingl. Manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno Manğu, di etimo ignoto]. – Relativo o appartenente ai Manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza tungide) che nell’antichità abitò la...
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali