• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [18]
Geografia [11]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biografie [6]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia moderna [4]

LIANG, Ch'i-Ch'ao

Enciclopedia Italiana (1934)

LIANG, Ch'i-Ch'ao Giovanni Vacca Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] poco al buddhismo e più ancora alle dottrine di Wang Yang-ming. Partigiano dapprima di una monarchia costituzionale sotto i Manciù, accettò la repubblica e si oppose al tentativo di restaurazione imperiale di Yüan Shih-kai nel 1915. Per breve tempo ... Leggi Tutto

ORDOS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDOS (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] di questo secolo a circa 20 mila, che vivono specialmente di pastorizia. Nel 1635 gli Ordos si sottomisero agli imperatori Manciù. Nell'altipiano degli Ordos si trovano, sepolte nelle sabbie, rovine di città cinesi e del breve regno dei Hsi-Hsia ... Leggi Tutto

Sun Yat-sen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sun Yat-sen Massimo L. Salvadori Costruire una Cina moderna È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] ). Restò ben poco in carica, poiché, nel vano tentativo di evitare la guerra civile, si dimise a favore di un generale manciù. La guerra civile fece piombare nel caos la Cina, dove in un clima di anarchia presero a spadroneggiare i «signori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA CINESE – DENG XIAOPING – STATI UNITI – MAO ZEDONG

LI HUNG-CHANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LI HUNG-CHANG Giovanni Vacca Uomo di stato cinese, nato in Ho-fei (An-hwei) nel 1822, morto a Pechino il 7 novembre 1901. Dottore nel 1847, dopo una rapida carriera politica, organizzò nel 1853 la resistenza [...] la pace con gli Alleati, dopo il movimento dei Boxers. Fu certamente il più grande uomo di stato della dinastia manciù. Lasciò un'autobiografia, un epistolario, relazioni diplomatiche, studî letterarî e politici, ecc. Bibl.: J. O. P. Bland, Li Hung ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] della repubblica. Nell'Asia orientale le donne portano in generale i capelli annodati sulla testa, in maniere diverse fra i Cinesi, i Manciù o i Giapponesi e secondo i livelli sociali. Il risultato finale di ciò è che tra i popoli mongoli i due sessi ... Leggi Tutto

Tibet

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tibet Paola Salvatori (XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497) La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] la reazione della Cina, che a sua volta occupò militarmente il T. nel 1909. In seguito alla caduta dell'impero Manciù (1912), la guarnigione cinese fu espulsa e il territorio rimase di fatto indipendente fino al 1950, quando venne nuovamente occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO MANCIÙ – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI

ABISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale. Tra le cavità subaeree [...] ). Tale la lunga Fossa del Tuscarora lungo le isole del Giappone, dove la massima profondità finora misurata (1926, dalla nave giapponese Manciù) fu di 9435 m., le Fosse delle Tonga e delle isole Kermadee, di 9184 e 9427 m. (nave ingl. Penguin, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – SPLUGA DELLA PRETA – ISOLA BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUAM – TREBICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSO (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Martino Giovanni Vacca Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] Tartarico Historia (Roma 1654), più volte ristampato e tradotto, descrive la conquista della Cina da parte dei Manciù. La sua Brevis Relatio de Numero et Qualitate Christianorum apud Sinas (Roma 1654) riferisce sulle condizioni del cattolicesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] 'Islam, presero a usare l'alfabeto arabo, lentamente dimenticando quello uighur, che tuttavia passò da loro ai Mongoli e ai Manciù i quali ne fanno ancora uso. La lingua dei documenti uighurici non è molto differente da quella delle iscrizioni turche ... Leggi Tutto

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] è rappresentato da lingue parlate nella Siberia settentrionale (evenki, even, nanay, negidal) e cinese (solon e manciù). All’area altaica si possono ricondurre le lingue coreana e giapponese. L’area paleoasiatica, estesa lungo la Siberia orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
manciù
manciu manciù agg. e s. m. [dall’ingl. Manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno Manğu, di etimo ignoto]. – Relativo o appartenente ai Manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza tungide) che nell’antichità abitò la...
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali