LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] N. Negroni Catacchio, Roma 1981; Museo di preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora, a cura di N. Negroni Catacchio, Manciano 1988; F. Di Gennaro, in Etruria Meridionale, Atti del Convegno (Viterbo 1985), Roma 1988, pp. 59-82. Tuscania: G ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , sono quello proveniente dall'abbazia di S. Felice di Giano (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e quello da Manciano presso Trevi (Spoleto, Mus. Diocesano).
Quanto agli affreschi, vari sono i reperti, tanto nel capoluogo quanto nella valle spoletana ...
Leggi Tutto
manco1
manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...
manco2
manco2 s. m. [der. di mancare] (non usato al plur.), letter. – 1. Mancanza: avere m. di una cosa, averne poca, o anche esserne privo; uno degli abbagli più strani in cui, per m. di critica diligenza, può cadere un vocabolarista (V....