• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

FERIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il feriale presso i Romani si distingueva dal calendario in ciò, che mentre quest'ultimo contiene tutti i giorni dell'anno, nel primo sono indicate soltanto le ferie (v.) o una parte di esse. Un feriale trovato a Cuma (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 229) comprende una serie di supplicazioni fatte in varî giorni in cui si commemoravano gli eventi della vita di Augusto e i fatti salienti del suo impero. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDIZZOLO – CAMPANIA – EPONA – CUMA

PULLARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLARIO (pullarius) Gioacchino Mancini Era un ministro inferiore o inserviente che, nell'antica Roma, al servizio degli auguri aveva cura dei sacri polli, con i quali si pretendeva di predire l'avvenire [...] secondo la maniera con cui beccavano o rifiutavano il mangime. Il pullarius li trasportava al luogo prestabilito per prendere gli auspici entro una gabbia (cavea) retta da una maniglia. Gli auspici (auspicia ... Leggi Tutto

LARENTALIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARENTALIE Gioacchino Mancini . Feste romane che cadevano il 23 dicembre. In esse s'invocava la Terra Madre col nome di Acca Larentia, mentre nelle precedenti feste Opalia (19 dicembre) e Dialia (21 [...] dicembre) era stata invocata sotto i nomi di Ope e di Dia. Acca Larentia aveva lasciato, secondo la leggenda, grandi ricchezze al popolo romano. Per quel lascito le furono decretate esequie a pubbliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARENTALIE (1)
Mostra Tutti

POPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPA Gioacchino Mancini . Così si chiamava presso i Romani un ministro addetto al culto, il cui ufficio era di apprestare tutto ciò che fosse necessario al sacrificio di un animale e di abbatterlo con [...] la parte non tagliente della scure o con il martello (malleus). Gli animan di maggior mole, quali il toro e la mucca, erano abbattuti con la scure, il vitello e la giovenca con il martello; gli ovini e ... Leggi Tutto

FURRINALI o furrinalie

Enciclopedia Italiana (1932)

FURRINALI o furrinalie Gioacchino MANCINI Erano presso i Romani feste pubbliche in onore della dea Furrina, dalla quale prendeva il nome il lucus Furrinae nel Trastevere, ove Gaio Gracco si fece uccidere. [...] Si celebravano al 25 di luglio. Secondo Cicerone (De nat. deor., III, 18), la dea Furrina era l'equivalente latino delle Furie o Eumenidi. Al tempo di Varrone era già divenuta una divinità poco nota e ... Leggi Tutto

VESPILLONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPILLONI Gioacchino Mancini . Si dicevano presso i Romani vespillones o vespae quelli che esercitavano l'ufficio di trasportare e seppellire i cadaveri di persone di bassa condizione, che per la loro [...] indigenza non potevano sostenere le spese di un decoroso trasporto funebre (funus). La voce vespillo non è probabile derivi, come potrebbe far credere l'assonanza, da vespa insetto; sono altrettanto malsicure ... Leggi Tutto

PROMAGISTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMAGISTRO Gioacchino Mancini . In Roma, nell'età repubblicana, si ebbero non dei promagistri veri e proprî, ma delle promagistrature. Quando il numero dei magistrati rivestiti di imperium divenne [...] insufficiente per comandare gli eserciti e governare le provincie si crearono dei promagistrati, prorogando i poteri ai magistrati effettivi al di là del loro anno di carica. La prorogatio cessava automaticamente ... Leggi Tutto

ESAUGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo il diritto augurale, è il contrario di inaugurazione (inauguratio); è cioè l'atto con il quale si cancella il carattere sacro di un luogo già consacrato dagli auguri e destinato ad atti che non si potevano compiere se non entro un recinto inaugurato. Questi furono in modo speciale i luoghi ove si adunava il Senato romano, ove si amministrava la giustizia, ove si adunavano i comizî, e simili. ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – VESTALI

FIDICINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicanti che in qualità di ministri minori prendevano parte con i tibicines alle cerimonie del culto romano. Lo strumento da essi suonato in accompagnamento del canto sacro, e dal quale prendevano il nome, era a corde (fides), e consisteva in una specie di cetra o di liuto. Oltre che alle cerimonie del culto, prendevano parte anche ai banchetti, alle processioni e ai cortei trionfali. La loro presenza ... Leggi Tutto
TAGS: TIBIAE – CETRA – LIUTO – ROMA

MAZZAROSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZAROSA, Antonio Augusto Mancini Erudito, nato il 29 settembre 1780 a Lucca, dove morì il 27 marzo 1861. Sesto e ultimo figlio di G.B. Mansi, assunse il cognome Mazzarosa per beneficio di fidecommesso [...] in seguito alla morte senza prole (1800) del marchese Francesco Mazzarosa. Ebbe alti uffici sotto i Borboni e fu singolarmente benemerito dell'istruzione e della cultura in ogni suo grado e forma. Meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali