• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] hanno avuto ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana. La diversificazione dei metodi e delle scuole di pensiero ha trovato spazio, infatti, in voci quali geografia linguistica (App. I, p. 648), grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] romani e gli of ficiales della casa imperiale. Ebbero varia denominazione, a seconda dell'ufficio che esercitavano, e furono per lo più di condizione servile. Alle dipendenze dei capi dei varî dicasteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

L'evoluzione della comunicazione: vecchi e nuovi media

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Paolo Mancini La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] in rete, Milano 2002. E. Eisenstein (1979) The Printing Press as an Agent of Change, Cambridge. D. Hallin, P. Mancini (2004) Comparing Media Systems: Three models of media and politics, Cambridge; trad. it. Modelli di giornalismo: mass media e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRASMISSIONE DIGITALE – CORRIERE DELLA SERA – NICHOLAS NEGROPONTE

Perrault, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perrault, Guglielmo Franco Mancini Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] Duecento, in " Giorn. stor. " CXXXVI (1959) 1-90; C. Margueron, Recherches sur Guittone d'Arezzo, Parigi 1966; F. Mancini, Il codice Oliveriano 4 e l'antica tradizione manoscritta delle laude iacoponiche, in " Studia Oliveriana " XV-XVI (1967-1968 ... Leggi Tutto

CUNGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Francesco Francesco Federico Mancini Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] dei pittori..., I, Milano 1818, p. 150; R. Guarnacci, Guida per la città di Volterra, Volterra 1832, p. 106; G. Mancini, Istruz. stor.-pittorica per visitare ... Città di Castello, Perugia 1832, II, pp. 269 s., G. Leoncini. Cenni illustrativi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALSECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALSECCHI, Antonio Massimo Mancini (in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana. A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia 2004, pp. 218-415; M. Mancini, Lana alle carni. La riforma domenicana a Venezia nel Sei-Settecento, Bologna 2010, pp. 295-348. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PATRIZIATO VENEZIANO

CUNGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Leonardo Francesco Federico Mancini Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] 1818, p. 150; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 159; G. Mancini, Istruz... per visitare... Città di Castello, Perugia 1832, II, pp. 269 s.; L. Manari, Docc. e note ai cenni storico-artistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] -based Crimes, in Cassese, A., a cura di, The Oxford Companion to International Criminal Justice, Oxford, 2009, 540 ss.; Mancini, M., A. Brand New Definition for the Crime of Aggression: The Kampala Outcome, in Nordic Journal of International Law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vecchietti, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti, Giambattista Franco Mancini Mercante e viaggiatore (sec. XVI), nativo di Cosenza ma di padre toscano; effettuò vari viaggi col fratello Girolamo fino in India (1584-1608), svolgendo anche [...] incarichi politici nell'interesse della Chiesa cattolica; morì a Napoli nel 1619. Fece parte dell'Accademia degli Alterati, costituitasi in Firenze il 17 febbraio del 1569 - dopo quella degli Umidi (poi ... Leggi Tutto

Vida, Marco Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vida, Marco Girolamo Franco Mancini , Poeta e umanista (Cremona 1485 - Alba 1566). Il sincretismo del Cinquecento, tendente - in omaggio ad antichissimi canoni anagogici, per i quali passa lo stesso [...] D. - a modellare il meraviglioso cristiano su celeberrimi calchi del mondo classico, trova nel V. uno dei suoi più significativi rappresentanti. L'operazione si rivela comunque assai diversa da come poteva ... Leggi Tutto
TAGS: TORQUATO TASSO – SINCRETISMO – CINQUECENTO – VIRGILIO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vida, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali