• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [890]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Eugenio Maurizio di Savoia Carignano e di Olimpia Mancini. La madre era stata a lungo la favorita di Luigi XIV, per cui quando Luigi Tommaso nacque vi fu chi sospettò che fosse figlio del re e non del conte. In questo giocò anche la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO, IL – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA

The Party

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Party Andrea Meneghelli (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] Waldman, Frank Waldman; fotografia: Lucien Ballard; montaggio: Ralph E. Winters; scenografia: Fernando Carrère; costumi: Jack Bear; musica: Henry Mancini. Sul set del film Son of Gunga Din, la comparsa indostana Hrundi V. Bakshi causa una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ZÉRO DE CONDUITE – LUCIEN BALLARD – BLAKE EDWARDS – HENRY MANCINI

ARABIA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Francesco Saverio Roberto Abbondanza Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] dei diritto, in cui ebbe per maestri, a un tempo pubblici e privati, R. Savarese, V. S. Clausi, N. Gigli, P. S. Mancini. Già laureato nel 1846, si dedicò all'avvocatura nello studio di G. Marini Serra e all'insegnamento privato del diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TOMMASO CAMPANELLA – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

RECLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUSIONE Giovanni NOVELLI Giuseppe BETTIOL . Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] ; penitenziarî, sistemi). Bibl.: G. Beltrani-Scalia, Sul governo e sulla riforma delle carceri in Italia, Torino 1868; P. S. Mancini, Relazione al progetto del codice penale, Roma 1877, n. 17, p. 99; B. Franchi, La dottrina e l'applicazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CONCORSO DI REATI – CESARE LOMBROSO – DIRITTO PENALE – HEIDELBERG

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata Valeria Guarna OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] di una guarigione, qui morì il 17 luglio 1869. Fu sepolta nel cimitero di S. Miniato al Monte. Dopo la morte di Mancini (26 dicembre 1888), la salma fu tumulata insieme con quella del marito nel famedio di Capodimonte. Nel 1869, presso la casa dove ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARIA GIUSEPPA GUACCI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI

PEROSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Alessandro Giorgio Piras PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] si laureò all’Università di Pisa in letteratura greca con una tesi su Pindaro sotto la guida di Augusto Mancini, di cui divenne subito dopo assistente volontario (1932-39). Nel 1932 iniziò il corso di perfezionamento presso la Scuola Normale, ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Lattanzio Stefano Pierguidi Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] nel 1590. Fonti e Bibl.: C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate (1597), a cura di L. Teza, Firenze 2001, ad ind.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-21), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 215; G. Baglione, Le nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVA, Luigi Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] quelli letterarî e storici. È un appassionato illustratore della storia del Risorgimento. Ricordiamo tra le sue opere: Celso Mancini filosofo e politico del 1500, Bologna 1886; La filosofia del diritto nel pensiero italiano, Siena 1887; La filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADEODATO RESSI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Giovanni (Gian) Antonio Raffaele Caracciolo ‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] López, Milano 2005, pp. 152 s.; Gian Domenico Cerrini. Il Cavalier Perugino tra classicismo e barocco (catal. Perugia), a cura di F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 23 s., 62 s., 108 s.; Guida d’Italia del T.C.I., V, Umbria, Milano 2007, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SCARAMUCCIA, GIOVANNI ANTONIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN DOMENICO CERRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] -253; A. Corbellini, Ninfe e pastori, Pavia 1911, pp. 29-31; P.G. Molmenti, Carteggi casanoviani, I, Padova 1914, p. 121; G. Mancini, Contributo dei Cortonesi alla coltura d'Italia, in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), 2, pp. 153 s.; I. De Blasi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali