• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

PREPOSITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOSITO Gioacchino Mancini Il titolo di praepositus nella Roma imperiale indicava il rappresentante di un potere superiore alla testa di una collettività o di uno speciale servizio. Aveva gli stessi [...] poteri del praefectus, distinguendosi però da questo in quanto il titolo di praepositus stava a indicare in modo particolare il preposto ad un raggruppamento temporaneo di funzionarî e di subalterni, che ... Leggi Tutto

LUCARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCARIE (Lucaria) Gioacchino Mancini Feste dell'antica Roma che si celebravano nei giorni 19 e 21 luglio. Il giorno precedente alla prima data di queste feste, 18 luglio, era chiamato dies Alliensis [...] a ricordo della giornata al fiume Allia, ove i Romani erano stati sconfitti dai Galli. Allo stesso giorno una tradizione assegnava l'eccidio dei Fabî al fiumicello Cremera (477 a. C.). Tale giorno fu dichiarato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCARIE (1)
Mostra Tutti

SPON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SPON, Jacques Gioacchino MANCINI Medico e antiquario francese, nato a Lione nel 1647, morto a Vevey il 25 dicembre 1685. Intraprese nel 1674 un viaggio per la Dalmazia e l'Oriente ellenico, in compagnia [...] dell'inglese G. Wheler. Visitò Costantinopoli e si spinse fino in Asia Minore, osservando e raccogliendo note su monumenti, opere d'arte ed epigrafi, che descrisse e copiò; trascorse, allo stesso scopo, ... Leggi Tutto

SIGILARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILARIA Gioacchino MANCINI Con tal nome si designavano presso i Romani gli ultimi dei sette giorni in cui si celebravano le solenni e caratteristiche feste dei Saturnali (17-23 dicembre). Il nome [...] derivava dalle statuette, per lo più di argilla, e dai fantocci, detti sigilla (sigillum è il diminutivo di signum "statua"), riproducenti forme umane o di animali. In quei giorni di lieto generale tripudio ... Leggi Tutto

ANGERONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico ciclo sacro romano, la cui natura non fu ben chiara nemmeno agli antichi scrittori che ne fecero menzione (Varr., De lingua lat., VI, 23; Plin., Nat. Hist., III, 5, 65; Macrob., Saturn., I, 10, 7; III, 9, 4, ecc.). Il nome deriverebbe ab angeronando, ossia dal rivolgersi del sole; Angerona sarebbe stata quindi, con Anna Perenna, una divinità dell'anno nuovo. La sua festa infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – COLLE PALATINO – VERRIO FLACCO – ANNA PERENNA – ROMULEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERONA (1)
Mostra Tutti

PROFESTO, GIORNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESTO, GIORNO Gioacchino Mancini . Nel calendario romano i giorni dell'anno si dividevano, nei riguardi dell'amministrazione della giustizia, in giorni fasti (dies fasti) ed in giorni nefasti (dies [...] nefasti). I giorni fasti erano quelli nei quali il pretore aveva il diritto di rendere decisioni giudiziarie e di pronunciare le formule legali. I giorni nefasti erano quelli nei quali, per ragioni religiose, ... Leggi Tutto

SPARSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARSIONE (lat. sparsio) Gioacchino Mancini Con tale voce i Romani denominavano quella fine pioggia o meglio nebbia vaporosa di acqua profumata che si produceva nei teatri, negli anfiteatfi, negli odei [...] e negli altri luoghi ove si davano pubblici spettacoli, a mezzo di tubazioni e di macchinarî adatti a quell'uso (Seneca ret., Controv., praef.; Seneca fil., Epist., 90). Marziale (V, 25) chiama il diffondersi ... Leggi Tutto

FORNACALI o FORNACALIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNACALI o FORNACALIE Gioacchino Mancini Festa mobile romana, che si celebrava in quel giorno di febbraio che era stato prestabilito dol curione massimo. Le Fornacali consistevano in un sacrificio [...] alla dea Fornace (Fornax), istituito, secondo la tradizione, da Numa. Si offriva alla dea la mola salsa e il sacrificio consisteva nel bruciare del farro preparato nel macinatoio ed abbrustolito nel forno ... Leggi Tutto

OBSECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBSECRAZIONE Gioacchino Mancini . Presso i Romani, in occasione di qualche grande avvenimento felice o funesto per lo stato, s'indicevano dal senato o dai pontefici pubbliche preghiere di espiazione [...] per ottenere dalla divinità che si dileguasse la minaccia di un imminente disastro, o di rendimento di grazie per un beneficio conseguitv. Questi atti di carattere religioso relativi a fatti della vita ... Leggi Tutto

RICINIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINIO Gioacchino Mancini . Piccolo pezzo di stoffa quadrato, per lo più di colore purpureo o azzurro a guisa di piccolo pallio (palliolum breve), che si portava piegato in due sul capo. La voce ricinium [...] o recinium con la quale si denominava dai Romani, è un diminutivo di rica (v.). Un tale indumento, che copriva la testa e l'alto delle spalle, era portato dalle donne in occasione di sacrifici o di funerali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali