• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [1190]
Arti visive [313]
Biografie [827]
Storia [188]
Letteratura [104]
Musica [80]
Diritto [59]
Religioni [48]
Diritto civile [30]
Teatro [21]
Storia e filosofia del diritto [17]

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] Napoli 1694. Mentre l'antiporta è da invenzione di Giacomo del Po (Mancini, 1968, p. 166), i ritratti sono per lo più da (esemplari di queste quattro incisioni sono conservati nella collezione Mancini di Napoli). Bibl.: oltre alla bibliografia in U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENZONI, Ferraù

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza) Roberto Nuccetelli Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 1639. Il F. morì a Faenza l'11 apr. 1645; fu sepolto nella chiesa di S. Cecilia (distrutta). Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1617-1621], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-1957, ad Indicem;Bibl. ap. Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VENTURA SALIMBENI – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENZONI, Ferraù (1)
Mostra Tutti

INGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONI, Giovanni Battista Barbara Savina Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] B.W. Meijer, Mirola and Bertoia in the palazzo del Giardino Parma, in The Art Bulletin, LXIX (1987), pp. 396 s.; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia 1987, pp. 26 s., 122 s. n. 48; S. Magliani, in La pittura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADALOCCHIO, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALOCCHIO, Sisto Creighton Gilbert Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Brugnoli, Note alla mostra dei Carracci, in Bollett. d'arte,s. 4, XLI (1956), p. 3591. L. Salemo, Commento a G. Mancini, Considerazioni... cit., II, Roma 1957, pp. 106, 148, 149, 191, 192; D. Mahon, Afterthoughts on the Carracci Exhibition,in Gazette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – AGOSTINO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – ANTONIO CARRACCI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

COMODI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560. Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] 'alma città di Roma, Roma 1609, p. 6; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose maravigliose..., Roma 1610, pp. 5, 91; G. Mancini, Consid. sulla pittura [c. 1620-24], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, Roma 1957, ad Indicem; G. Celio, Memorie delli nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – LUDOVICO CARRACCI – ANDREA DEL SARTO

FABRON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRON, Luigi Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] 1877 il F. era a Parigi con V. Gemito e con Mancini, che arrivò nel marzo. Con loro divise la casa e decise napol. e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, p. 38; D. Cecchi, A. Mancini, Torino 1966, p. 20; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Piamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Piamonte Frank Dabell Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] delle lettere non consente di avallare tale ipotesi. Di G. non si conoscono luogo e data di morte. Fonti e Bibl.: G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, pp. 102-106; G. Magherini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORE DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI BOCCATI

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] un erudito classicismo derivato dal contatto diretto con l'antico, dal confronto con gli orientamenti interni alla bottega di Mancini e dalla frequentazione di villa Albani, da cui ebbe luogo il fondamentale sodalizio con Anton Raphael Mengs (Pulini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANTINO, Nicola Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTINO, Nicola Eugenio Mario Quesada Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] di belle arti, seguendo le lezioni di A. D'Orsi. Durante il soggiorno napoletano conobbe Gemito, Scarfoglio e Mancini, imbevendosi di verismo partenopeo: la sua produzione giovanile è influenzata dal naturalismo dei suoi primi maestri. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALI DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTINO, Nicola Eugenio (2)
Mostra Tutti

FORZORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZORI (Forziori), Alessandro Monica Grasso Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] . Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 620 n. 2; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, p. 271; G. Gronau, Una lettera inedita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali