• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [1190]
Biografie [826]
Arti visive [313]
Storia [188]
Letteratura [104]
Musica [80]
Diritto [59]
Religioni [48]
Diritto civile [30]
Teatro [20]
Storia e filosofia del diritto [17]

PEREZ, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, David Raffaele Mellace PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari. Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] musica, 1960, p. 406). Nel 1722 entrò al Conservatorio di S. Maria di Loreto, dove fu allievo di Francesco Mancini per il contrappunto e la composizione, Francesco Barbella per il violino, suo strumento principale (Barbella elogiò Perez a Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO BARTOLOZZI – JOHANN ADOLF HASSE – BARTOLOMEO CORSINI – PIETRO METASTASIO

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Luciana Cassanelli Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] belle arti presso lo scultore e architetto G. Silini di Siena. Vinse il premio della Fondazione Marcello Biringucci e Giulio Mancini dell'istituto di beneficenza della Compagnia della Madonna (presso l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Mariotto Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda). Ignoto l'anno di nascita, [...] sono però tuttora inedite), bisogna ancora far riferimento alle indagini dei Flamini, La lirica toscana.... cit., spec. alle pp. 245-251; a G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Firenze 1911, p. 212, e alle puntualizzazioni di D. E. Rhodes, M. D. and an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFALO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Raffaele Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta. Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] letteratura giuridica francese e, soprattutto, quella tedesca. Il G. mostrò di apprezzare la teoria, sostenuta anche da P.S. Mancini, che commisurava la gravità dei reati in base all'impulso, ovvero alla causa, che determina l'azione piuttosto che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFALO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] Battilotti - L. Puppi, Prime approssimazioni su G.B. P., in Ricerche di Storia dell’Arte, XIX (1983), pp. 77-84; V. Mancini, Del ‘pallazo’ di Ca’ Pisani a Creola e di un suo interessato frequentatore, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] , Arezzo 1887, pp. 183 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 535-552; G. Mancini, Il pittore don Bartolomeo della Gatta aveva nome Piero D. e nacque nel 1448, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 87-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Felice Cristina Galassi – Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore. Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. 304-307; F.F. Mancini, Il maestro e la scuola. Barocci e il baroccismo in Umbria, in Federico Barocci 1535-1612. L’incanto del colore. Una lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – CHIESA DI SANTA CROCE – FEDERICO BAROCCI – PALAZZI VATICANI – ANDREA BOSCOLI

CASOLANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Cristoforo (Cristofano) W. Chandler Kirwin Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] (Poensgen, pp. 6-12). Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 117 s., si veda: G. Mancini, Considerazioni sulla Pittura [1617-21], a cura di A. Marucchi e L. Salerno, Roma 1956-57, I, p. 209; II, p. 187; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZZI Margherita Lenzini Moriondo Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] . Comunale, codice L.II.8: E. Romagnoli (sec. XIX), Biografia cronologica de' bell'artisti senesi..., VII, cc. 139 ss.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, I, Roma 1956, p. 191 (per Lorenzo); G. Milanesi, in G. Vasari, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] P. Papa in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 455-509; oggi si veda Storia di santa Caterina, a cura di F. Mancini, Roma 1993. I Proverbi furono pubblicati da C. Appel in Il Propugnatore, n.s., III (1890), 1, pp. 49-74; da G. Contini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 83
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali