• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1913]
Religioni [74]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

trickster

Enciclopedia on line

trickster Termine, propriamente «mistificatore, imbroglione», usato convenzionalmente nella letteratura etnologica e storico-religiosa per indicare una categoria di figure mitiche che nella loro grande [...] figura di «briccone», che associa però a questo aspetto il fatto di essere esso stesso oggetto di tricks («tiri mancini»). Questo oscillare del t. tra astuzia e dabbenaggine rientra nel quadro di una generale ambivalenza costitutiva della sua natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – PROMETEO – ERACLE – HERMES – LOKI

FEDE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi), Antonio Maria Irene Cotta Stumpo Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini. Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] e poi per lunghi anni, dal 1693 al 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate Giovanni Battista Mancini. La frequentazione assidua della Curia romana gli procurò indubbiamente col tempo una sicura e approfondita esperienza, soprattutto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzarino, Giulio Raimondo

Enciclopedia on line

Mazzarino, Giulio Raimondo Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] milioni di lire oro, che M. aveva già donato al re, andò divisa fra i nipoti Mancini e Martinozzi; ma in gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che assunse il titolo di duca di Mazzarino. La linea si estinse nel 1731, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTONIO BARBERINI – GIROLAMO COLONNA – ORTENSIA MANCINI – FILIPPO COLONNA – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

DORIA, Giannettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giannettino Matteo Sanfilippo Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] si potrebbe credere: non godeva della fiducia assoluta del cardinale d'Avila ed uno dei suoi conclavisti, il perugino Orazio Mancini (l'altro era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito di controllarlo. In ogni caso Paolo V, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] termini entrati nella tradizione ecclesiastica, o già presenti in greco nella traduzione dei Settanta. Lo dimostrano due esempi portati da Mancini (1994: 838-839), relativi a manna e Pasqua. L’originale ebraico di manna è mān, mentre il termine manna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , partendo da Roma, il 10 febbr. 1697 e giungendo ad Amoy il 16 ott. 1698, insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo essere rimasto vittima, nel mese di agosto, all'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] parentela legava, infatti, il G. alla famiglia del papa: Balduino, fratello di Giulio III, aveva sposato una cugina del G., Giulia Mancini, la cui madre era imparentata con la famiglia Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa. Il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] Bevagna, città dell'Umbria, Venezia 1786, pp. 84 s.; N. Papini, L'Etruria francescana…, I, Siena 1797, p. 9; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Cortona 1897, p. 128; C. Trabalza, Gli scrittori, in Bevagna illustrata, per l'inaugurazione del busto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FRANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCO (Franco), Salvatore Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815. Indicato [...] P. Napoli Signorelli, Napoli 1968, p. 37; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma-Napoli 1970, pp. 94, 204 ss.; F. Mancini, in Figure presepiali napoletane dal sec. XIV al XVIII (catal.), Napoli 1971, nn. 393-427; E. Catello, Il presepe del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERASI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] Pictor: Caravaggio revised, in Burlington Magazine, XCIII(1951), pp. 226 s., 229 s. (con l'indic. di ulter. fonti e bibl.); G. Mancini, Consideraz. sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali