• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [63]
Storia [94]
Geografia [52]
Asia [40]
Storia contemporanea [18]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Cinema [14]
Arti visive [14]
Economia [13]

Abe, Kōbō

Enciclopedia on line

Abe, Kōbō Scrittore giapponese (Tokyo 1924 - ivi 1993). Figura di gran rilievo della letteratura giapponese del Novecento, a partire dagli anni Ottanta ha goduto di una crescente popolarità anche in Occidente. Vita Decisivi [...] per la sua formazione furono gli anni dell'adolescenza trascorsi a Mukden (od. Shenyang), in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale: da questa esperienza derivano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – NOVECENTO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abe, Kōbō (1)
Mostra Tutti

Lin Biao

Enciclopedia on line

Lin Biao Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] " e dal 1936 diresse l'accademia militare e politica di Yan'an. Riaccesasi la guerra civile (1947), L. B., comandante delle armate in Manciuria, con le due grandi offensive del 1948 e del 1948-49 riuscì a mettere in collegamento lo Shaanxi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Stimson, Henry Lewis

Enciclopedia on line

Stimson, Henry Lewis Uomo politico statunitense (New York 1867 - Huntington, New York, 1950), repubblicano; ministro della Guerra nel governo Taft (1909-12); poi segretario di stato con Hoover (1928-32) durante l'invasione [...] giapponese della Manciuria, formulò la cosiddetta dottrina di S. per cui gli USA dichiaravano di non riconoscere legittima alcuna situazione contraria al patto Briand-Kellogg del 1928. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza navale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stimson, Henry Lewis (3)
Mostra Tutti

Simeóne Francésco Berneux, santo

Enciclopedia on line

Missionario (n. Château-du-Loir 1814 - m. in Corea 1866), sacerdote secolare (1837), poi delle Missioni estere di Parigi; inviato in Tonchino, fu fatto prigioniero dalle autorità locali; liberato (1843), [...] passò (1844) in Manciuria e fu vicario apostolico (1854) della Corea; sfuggito a una prima persecuzione (1856), fu poi decapitato con tre compagni. Beatificato da Paolo VI nel 1968, è stato canonizzato da Giovanni Paolo II, a Seul, il 6 maggio 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – MANCIURIA – TONCHINO – PARIGI – SEUL

Galeòtti, Gino

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Gubbio 1867 - Napoli 1921), prof. di patologia gen. nelle univ. di Cagliari, Siena e Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1914); allievo e collaboratore di A. Lustig nello studio [...] della peste in India e in Manciuria. Durante la prima guerra mondiale si occupò del problema della valutazione delle attitudini psicofisiche degli aviatori. Si dedicò altresì a ricerche nel campo della fisiopatologia del ricambio, della respirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – CAGLIARI – GUBBIO – INDIA

Linevič, Nikolaj Petrovič

Enciclopedia on line

Generale russo (governat. di Černigov 1838 - Pietroburgo 1908). Partecipò alla spedizione per la rivolta dei Boxers in Cina (1900); allo scoppio della guerra russo-giapponese (1904), ebbe il comando della [...] 1a armata dell'esercito operante nella Manciuria meridionale. Dopo il ritiro di A. N. Kuropatkin, L. fu nominato comandante supremo dell'esercito russo nell'Estremo Oriente. Ma dato che, dopo le battaglie di Mukden e di Tsushima, non era più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MANCIURIA – ČERNIGOV – HARBIN – MUKDEN

Maillart, Ella

Enciclopedia on line

Maillart, Ella Scrittrice svizzera di lingua francese (Ginevra 1903 - Chandolin, Vallese, 1997). Partecipò ai giochi olimpici di Parigi del 1924, guidando la squadra svizzera di vela.Grande viaggiatrice, visitò l'URSS [...] nel 1930, il Turkestan, il Caucaso, la Manciuria durante l'occupazione giapponese del 1935, l'Afghānistān, l'India durante la seconda guerra mondiale, il Nepal nel 1951 e il Tibet nel 1965, documentando le sue impressioni e avventure in libri- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA FRANCESE – AFGHĀNISTĀN – MANCIURIA – TURKESTAN

Yamashita, Tomoyuki

Enciclopedia on line

Yamashita, Tomoyuki Generale giapponese (n. prefettura di Lochi 1883 - m. Manila 1946). Comandò le forze d'invasione della penisola malese (1941-42), poi completò (1942) la conquista delle Filippine, di cui divenne comandante [...] superiore. Posto in seguito al comando della 1a armata di Manciuria, fu richiamato nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli Americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo la guerra venne condannato a morte dal tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA MALESE – MANCIURIA – FILIPPINE – MANILA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamashita, Tomoyuki (1)
Mostra Tutti

Lamsdorf, Vladimir Nikolaevič, conte

Enciclopedia on line

Lamsdorf, Vladimir Nikolaevič, conte Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - San Remo 1907), ministro degli Esteri (1900-06), continuò la politica del suo predecessore, il conte Muravëv, volta a rafforzare le posizioni imperiali nei Balcani [...] e in Estremo Oriente. Le mire espansionistiche su Corea e Manciuria portarono però la Russia alla sconfitta da parte del Giappone (1904-05). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MANCIURIA – GIAPPONE – BALCANI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamsdorf, Vladimir Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič Generale russo (Cholmsk, gov. di Pskov, 1848 - Šešurino, oblast´ di Kalinin, 1925). Si segnalò nelle spedizioni in Asia Centrale e nel Turchestan; nel 1898 divenne ministro della guerra. Scoppiata la guerra [...] russo-giapponese si dimise da ministro e assunse il comando in capo delle operazioni in Manciuria; la sua fama non fu diminuita dalla sconfitta, che non va imputata alla sua condotta di guerra. Durante la prima guerra mondiale ebbe nel 1916 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASIA CENTRALE – TURCHESTAN – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
manciuriano
manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali