Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] 1899). Il soggiorno all’estero lo convinse che non doveva farsi illusioni su una guerra del Giappone contro la Russia per la Manciuria e H. si adoperò attivamente a rendere favorevole al suo Paese l’opinione pubblica. A lui si deve la conclusione del ...
Leggi Tutto
La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per [...] le isole del Pacifico occupate dal Giappone a partire dal 1914 e per i territorî tolti alla Cina, come la Manciuria, Formosa e le isole Pescadores. Dopo aver sanzionato la necessità di concedere l'indipendenza alla Corea, il comunicato terminava con ...
Leggi Tutto
VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1905. Partecipò alla guerra civile ed entrò successivamente nella scuola di guerra. Maggior generale nel [...] in concomitanza con le armate anglo-americane.
Nell'agosto 1945 fu comandante in capo dell'armata rossa che invase la Manciuria, nel 1946 fu nuovamente capo di stato maggiore generale e quindi primo deputato al Ministero delle forze armate. Il 24 ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bologna il 5 ottobre 1876. Entrato nella carriera diplomatica nel 1900, allo scoppio della prima Guerra mondiale era consigliere all'ambasciata di Vienna, donde venne richiamato per [...] ambasciatore a Berlino, dove rimase fino al 14 dicembre 1929. Fu in seguito delegato italiano nella Commissione per la Manciuria, in quella per il Chaco, in quella per l'incidente di Ual-Ual e rappresentante italiano alle conferenze di Montreux ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] , avviando contro questi ultimi una serie di "campagne di annientamento", non interrotte neanche dall'occupazione giapponese della Manciuria (1931). Soltanto l'invasione giapponese del 1937 indusse J. ad accettare un "fronte unito" con il PCC ...
Leggi Tutto
Koguryo
(o Goguryeo) Uno dei tre regni, con Paekche e Silla, in cui era divisa l’antica Corea. Secondo la tradizione leggendaria, il regno fu fondato nel 37 a.C. da Chu-mong, leader della tribù Puyo, [...] i regni del re Kwanggaet’o (391-412) e del re Changsu (413-491), K. ebbe il periodo di massima espansione: occupava la Manciuria meridionale e la Corea settentrionale. Nel 6° sec. K. iniziò a subire attacchi dalle dinastie cinesi Sui (581-618) e Tang ...
Leggi Tutto
Wudi
Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] Grande muraglia, stabilendo il controllo Han sull’Asia centrale e sulla «via della seta»; conquiste furono portate a compimento a nord in Manciuria e Corea, a sud in Sichuan, Yunnan e Vietnam. Durante il regno di W. fiorirono gli studi e le arti: lo ...
Leggi Tutto
Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] , egli fu a capo delle operazioni più importanti, che in tre anni portarono le truppe di Yenan dallo Shensi e dalla Manciuria all'unificazione della Cina. Dopo il 1950, ricoprì varie cariche, fra cui quella di vicepresidente del governo centrale. ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] sarebbe dovuto venire in suo aiuto. Al Giappone ciò portò un punto di appoggio nella disputa con la Russia, relativa alla Manciuria e alla Corea, sviluppatasi dopo la crisi dei Boxers in Cina. Per entrambi i firmatari il trattato pose termine all ...
Leggi Tutto
Shidehara, Kijuro
Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] del governo cinese con sede a Nanchino) fallirono a causa dell’intervento «autonomo» dell’armata giapponese del Kwantung di stanza in Manciuria, che nel 1931 occupò la provincia cinese e vi creò, nel 1932, lo Stato del Manchukuo. Fu nuovamente primo ...
Leggi Tutto
manciuriano
agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancese
mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...