Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] » (Lo spasimo di Palermo, p. 9); «sostegno manco» (Inferno, canto XII, v. 6).«mondare»: «aiutami a mondare» (La ferita dell’aprile, p. 29); «da due macule mondare» (Convivio I, II, 1).«negletta»: «rimasta negletta» (Il sorriso dell’ignoto marinaio ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Penultimo inca del Perù (m. 1570 circa), figlio di Manco II Cápac. Dalla corte di Vilcabamba andò a Lima dal viceré F. de Toledo; si convinse a cedere i suoi diritti al re di Spagna in cambio di una rendita e del titolo di adelantado. Recatosi...
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano...