Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e crescente incapacità di agire. La stipulazione degli accordi di coalizione diventò sempre più difficile, tre volte si mancò di concordare un bilancio regolare, e gli altri tre giunsero in porto essenzialmente per situazioni di debolezza interna di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] dei contadini, e provocarono una serie di rivolte (1712-1719), soffocate con le armi. Ma non mancò qualche provvedimento preso dai re Vakhtang VI ed Eraclio II che regnarono nel sec. XVIII allo scopo di limitare la schiavitù della gleba, nonché di ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] la dea cipriota per eccellenza. Quando si pensi che non ha mancato di propagarsi tanto nell'Asia Minore (come fa fede una 18, 8); poi Canaco, con una statua criselefantina a Sicione (Paus., II, 10, 5), e Dionisio di Argo, con la figura di Afrodite ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] sentire i torbidi delle guerre servili, Agrigento non mancò di un certo benessere. Molti negozianti italici vi suo comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico III ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] agosto del 117 lo raggiunse la morte.
La successione non mancò di presentare qualche difficoltà. Traiano aveva dato grandi segni di 130 era egli in Tebe, e visitava il colosso di Amenofi II (Memnone), sul cui piede sinistro la poetessa Balbilla, che ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] munita di punta di legno o di bambù avvelenata. Pure non mancano neppur qui tracce di una civiltà più elevata: è usata infatti una con le altre terre, grazie alla mediazione di Federico II: ma le fortificazioni e l'arsenale di Cavite furono ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] : l'inglese e il francese. Sennonché, nel 1859, mancavano assolutamente in Italia la tradizione del primo e la necessaria Chiesa, Firenze 1902, I, cap. 4° e 5°; F. Wernz, Ius decretalium, II, 2ª ed., Roma 1906, parte 2ª, tit. xxxiv e seg., xxxix; I. ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] a E. del Sangario prevalgono gli ovini e i caprini. Non mancano i prodotti minerali: ottima antracite nella zona di Eraclea (45.000 Prusia I succedette circa il 181 a. C. suo figlio Prusia II, che ereditò la lunga rivalità contro il regno di Pergamo, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] la sorpresa, sebbene costasse qualche perdita ai Romani, mancò del suo effetto. E ora i Cartaginesi iniziarono Fra le storie generali di Roma v.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 452 segg., 577 segg.; IV, i, ivi 1923, pp. ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] speculazione sulla natura e sull'origine del linguaggio mancò in questi secoli di ricorrere all'etimologia: , De l'étym. en général, in Œuvres écrites en français, Lipsia 1846, II, pp. 103-141; J. Grimm, Ueber Etym. und Sprachvergleichung (1854), in ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...