Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] l'attenzione dell'Europa musicale. Durante il regno di Giov. Giorgio II (nato nel 1615, morto nel 1680), Giorgio III (1680-91), ottenuta da Napoleone fuori dei confini della Francia) mancò di una vera utilità strategica.
Durante questa battaglia ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] vita più regolare e salubre, e d'altra parte non gli mancò di che alimentare il suo spirito d'avventura, ché, stabilitosi lirico-sentimentale nell'idillio con la fanciulla greca Haidée (canti II-III: nel III il famoso inno "The Isles of Greece ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] il Commissario della legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in base a un codice in di Roma. Perdurando le tristi condizioni interne, poco mancò nel Settecento non venisse San Marino per sempre aggregato ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] conferì molto alla salvezza dell'impero, e talvolta non mancò di dar dispiaceri al collega e di recar diminuzione , Lipsia 1865, pp. 82-107; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, ii, Gotha 1883, pp. 635-660; E. Renan, M. A. et la fin du ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] sec. XVIII e che si era venuto accentuando con Federico II, era parso estinguersi - appunto perché politica di sovrani, non avevano ancora cannoni di modello meno recente. Né era mancata a Berlino la visione integrale del problema bellico, sicché di ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] parte ha continuato ad aver fortuna la commedia borghese; la quale, sia pure con l'introduzione di varianti che non mancano di qualche suggestione, va dall'anziano Noel Coward, a Terence Rattigan, a Peter Ustinov. Dall'altra un intervento reattivo ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] per il trionfo dell'idea copernicana, in qualche punto mancò totalmente.
Così è P. Gassendi (1592-1655) che della minima azione, in Bull. di Bibliogr. ecc. di B. Boncompagni, II, 1878; O. Hölder, Über die Prinzipien von Hamilton u. Maupertuis, in ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dall'invasione; ma i Germani, che, tra il sec. VI e il II, dalle primitive sedi tra la bassa e media Elba e l'Oder erano Adriatico: massa omogenea, ma non compatta, poiché le mancò sempre una salda organizzazione politica. Si formò bensì, nella ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] l'inizio di una politica distensiva dell'URSS nei confronti della Iugoslavia (che, fra l'altro, anche nei momenti di tensione non mancò mai di votare a favore dell'URSS alle N. U.); se Tito aveva fatto assumere al paese una posizione di neutralismo e ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] di annunziare la parola di Dio a tutta la sua diocesi (Epist., II, in Migne, Patr. Lat., XCIV, col. 659). Anche varie in lingua messicana un'esposizione della fede cattolica.
Non mancarono catechismi riprovati, come quello messo all'Indice nel 1685, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...