FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] S. A. Tissot, di G. P. Frank; gli mancò tuttavia lo stimolo all'aggiornamento radicale, all'accostamento sicuro alla Schriftsteller-Lexikon..., VI, p. 214; XXVIII, p. 19; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte. II, p. 494. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] Il suo coscienzioso impegno a favore della città non mancò di procuragli qualche disavventura – come successe durante il .; Id., I Riformatori dello Stato di Libertà della città di Bologna …, II, Bologna 1876, pp. 58 s.; A. Sorbelli, Carlo Sigonio e ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] sperimentazioni in una stazione sperimentale apposita. Non mancò neppure di occuparsi del problema della protezione della Atti d. Ist. bot. d. Univ. di Pavia, s. 2, II (1892), pp., 207-292; Intorno alla morfologia e biologia di una nuova specie ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] 8 aprile 1628 della nunziatura presso la corte dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo a Vienna, partì da Roma il 22 aprile : secondo gli Avvisi Pallotta era considerato tra i papabili e mancò l'elezione anche per l’avversità di donna Olimpia (Laganà, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] , Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del il quale, però, dovrebbe esser morto poco tempo dopo la nascita; mancano infatti ulteriori notizie su di lui. Sei anni dopo, nel 1254, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] misure contro di essi avrebbero potuto essere ben più severe ("poco mancò che essi perdessero la vita"), se in difesa di loro, ma d'Aragona, 720, cc. 43, 61, 179; Signori, Carteggio, II Cancelleria, 21, cc. 65, 82, 84; Signori, Condotte e Stanziamenti ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] di fuori di gruppi e conventicole, il C. non mancò di intervenire a congressi e riunioni di scrittori e a F. C., in L'Ordine, 24 ott. 1952; G. Ravegnani, Uomini visti, I-II, Milano 1955, ad Indicem; Panorama biogr. degli it. d'oggi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] sabauda (e n'ebbe poi fastidi per mancato servizio militare, sin quando la pratica non ; A. Buccellati, Commem. di G. M. B., in Rend. d. Ist. lomb., s. 2, II (1869), pp. 882-893; G. Canna, Scritti letter., Casale 1919, pp. 339 ss. (già nei Rend ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] rimase ucciso. Si trovava a Vico Equense quando si sentì mancare; ordinò di essere condotto a Napoli ma qui giunto, il , i suoi processi e la sua pazzia, I, Napoli 1882, pp. 95-96; II, p. 247;A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, ad ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] fine dell'aprile 1897. Anzi, nella sommossa, poco mancò che non venissero uccisi i missionari Q. Henfling e C. Silvestri, Le vittime dei pugni uniti, Roma 1942, I-II, e soprattutto i processi apostolici, elencati in Bibliotheca missionum, XII, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...