LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] L. custode del Serbatoio. Ma l'evento non mancò di suscitare clamori, fino all'appello, da parte Hermans, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1932), pp. 284-286; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750, Roma 1997, ad nomen. ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] il re di Francia Francesco I, non mancò di allettarlo vivamente. A conoscenza del rifugio 4, X (1908), pp. 13, 85, 367; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato,ibid., XVIII (1912), pp. 399 ss., 402 s., ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] completamente l'esibizione del celebre partner e non mancò di suscitare nella stampa le querelles d' 47, 88; C. Gatti, Il Teatro alla Scalanella storia e nell'arte. Cronologia, II, Milano 1964, p. 204; L. Rossi, Ilballo alla Scala 1778-1970, Milano ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] somiglianza del nome con quello del Boiardo non mancò di creare confusioni e abbagli, motivati anche da Rime..., Milano 1756, pp. 9-28; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, pp. 68 s.; G. Baretti, La Frusta letteraria, a cura ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] . Avvenuta l'elezione nel 1527, il B. non mancò di celebrare l'avvenimento con un sonetto encomiastico. A Guidobaldo .; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 350; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] come donativo, dal popolo romano. Tale fortuna però non mancò di far nascere contro il C. gelosie e rancori.
Mémoires…,a c. di L. Aubineau, Paris 1865, I, pp. 491, 503, 505, 507; II, pp. 3, 15, 32, 86; Nouvelles de Rome, a cura di P. Denis, Paris ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] clima di Trento gli aveva procurato "certe freddure nel braccio manco" che facevano temere di peggio e così, nel novembre coll.602, 742;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, col. 1628;J. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Alla preminente attività di studio il D. non mancò di affiancare una certa partecipazione alla vita pubblica nei e alberi della famiglia Della Rena. Nella Bibl. nazionale di Firenze, II. IV, 389-463: Spoglidell'archivio dei contratti.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] chiesa gesuitica di Maria SS. Assunta. Né mancò l'A. di rivolgere attenzione particolare alla situazione per la collettoria di Portogallo v. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. II, n. 177, pp. 117-126; M. A. Grattarola, Successi maravigliosi ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] , alla Esposizione di belle arti, Se fa juorno e manco 'o'nfilo, un quadro di soggetto familiare con effetto (sub voce Gregorio, Francesco de); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1971, p. 969. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...