• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [2050]
Storia [546]
Biografie [1045]
Religioni [276]
Letteratura [151]
Diritto [125]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [75]
Diritto civile [83]
Economia [49]
Archeologia [49]

CAMPELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Bernardino Angela Dillon Bussi Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] poco dopo a Urbino, alla corte di Francesco Maria II Della Rovere. Le difficoltà di questa nunziatura furono anche 2 maggio 1651 "per una puerile influenza di rosolia" gli mancò la moglie. Neppure in queste circostanze il C. volle allontanarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUINIGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Francesco Franca Ragone Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] relazioni intrattenute con uomini del contado, come non mancò di sottolineare Sercambi nella propria cronaca. La rete di panni di lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160). Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisione dei beni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PANDOLFO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO da Lucca Mauro Ronzani PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] il 19 dicembre. La sottoscrizione di Pandolfo manca persino nel privilegio di conferma dei beni e Regesto del Capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, vol. II, Roma 1933 (Regesta Chartarum Italiae, 18), n. 1289, 1314, 1316, 1333, 1337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – GIUDICE DI CAGLIARI – CARDINALE DIACONO – ALFONSO CIACCONIO – BADIA FIORENTINA

MALABRANCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Angelo Marco Vendittelli Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di pace, durante il suo senatorato non mancò di sostenere le ragioni del Comune anche contro 79-81, doc. 27, 86-88 doc. 31; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, pp. 30-32 nn. 194, 204, 205; IV, ibid. 1908, p. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Agostino Borromeo Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] casa d'Austria erano note. L'imperatore non aveva mancato di manifestare concretamente il proprio apprezzamento per l'opera non pesare sulle sue scelte, allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono di Spagna Filippo V di Borbone. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] breve del 29 nov. 1402, indirizzato a Giovanni Manco arcidiacono d'Aquileia, le rendite della collettoria di Romagna dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CASSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Giacomo Alessandro Albertazzi Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di politica religiosa ed ecclesiastica, ma non mancò di interessarsi di altri campi, intervenendo spesso dicembre 1941, pp. 43-45; Id., Le Romagne nel 1859-60, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio M. Gabriella Cruciani Troncanelli Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] il C. nel settembre successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; Filippo II non fece nulla per l'ex vassallo caduto in disgrazia né per recarsi nella sua sede di arcivescovo, non mancò di interferire nella conduzione della diocesi compromettendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – RUY GOMEZ DE SILVA – BERNARDO NAVAGERO

CACACE, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACACE, Giovanni Camillo Aldo Mazzacane Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] situazione che precedette la crisi del '47 il C. non mancò di assumere atteggiamenti favorevoli al baronaggio e, sebbene lo Schipa nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, I, Napoli 1850, p. 88; II, ibid. 1852, pp. 318, 335, 361 (ivi le lettere di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNFORTE, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Rainaldo da Ingeborg Walter Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] apertamente dalla parte del Doria, al quale tuttavia non mancò di inviare alcuni regali. Tanto bastò per provocare la Manfredi gli donò a sua richiesta e per i servizi prestati a Federico II, Corrado IV e a lui stesso l'usufrutto delle terre che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali