CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] soggiorni presso i Farnese, il C. non mancò di compiere lavori, e opere pubbliche in Poli Urb. lat., Avvisi, 1074, I, ff. 447v, 451v, 492, 505, 524v, 546v, 566, 568; II, ff. 35v, 121, 149v, 184, 206, 299v, 350; P. Paruta, Legazione di Roma, 1592-1595 ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Alla morte di D. Sarro, il 25 genn. 1744, il B. non mancò, tuttavia, d'inviare una supplica al re Carlo a Napoli per ottenere il posto F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi comervatorii, II, Napoli 1882, pp. 302, 324 S.; J. Sittard, Zur ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] i liberali moderati annessionisti e da quel momento non mancò occasione per manifestare pubblicamente la sua fedeltà al Alife, Napoli 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1907, p. 416; G. Petella, La legione del Matese durante e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] 1879-97, II, coll. 423, 433, 441, 660, 681; III, col. 118; VI, col. 97; VIII, coll. 22, 65, 137; IX, coll. 323, 515; XXLIX, ad Indices. Cenni si rintracciano in D. Barbaro, Storia veneziana... dall'anno 1512al 1515supplita nella parte che manca colla ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] , dove fu sempre ammirata, ed applaudita. Non mancò di incidere alcuni dischi presso la Columbia e la 539, 542; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 317, 358; II, pp. 80-86, 89 ss., 93, 95; C. Marinelli, Opere in disco, Fiesole 1982, ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] cui il B. in una nota in fine di volume non manca di muovere vari appunti. L'opera, che è corredata da , pp. 97-98; C. Tonini, La coltura letter. e scient. in Rimini..., II, Rimini 1884, pp. 582-592; P. Savi, Ornitologia ital., I, Firenze 1900 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] dottor fisico (ibid. 1843).
Lo stesso C., infine, non mancò dal canto suo di rendere pubbliche le sue ragioni e dette alle di Parma. Nel 1848 la Suprema Reggenza creata da Carlo II aveva ripristinato l'ateneo. Nel 1849 tuttavia, il duca Carlo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] inquisitioni ordinarie et le rassegne de cavalli et fanti, né mancò d'ogni buona provisione in detta città"; i due . Ljubić, in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, Zagrabiae 1877-1880, II, p. 7; III, pp. 112-134); Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] una fedeltà nuova, ma non meno preziosa. Non mancò di provarla assicurando tutto il suo appoggio al governo 285; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza (5 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 50, 73, 151, 214, 253, 283, 292, 499; C ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] alla chiesa del Cenacolo (ibid., p. 509). Né gli mancò il consenso e il concreto aiuto delle autorità pubbliche, in quanto e artisti dello Studio bolognese..., a cura di U. Dallari, II, Bologna 1888, ad Ind.; G. Zaccagnini, Storia dello Studio ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...