BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] 'anni circa dopo la morte di B., anche lo stesso pontefice Innocenzo II (cfr. la lettera indirizzata da quest'ultimo all'abbate Pietro di Butrio già ricordata lettera del 28 nov. 1073 non mancò di comunicare ai monaci le proprie perplessità. La ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] Spira. Il Guelfa si aspettava consistenti richieste da parte del papa, che non mancò di accennare alla minaccia proveniente dal Regno di Sicilia, dove lo Svevo Federico II aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti non ebbero difficoltà ad ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] nel marzo 1860 insieme con altri sacerdoti bresciani a Vittorio Emanuele II, "unico, leale e sincero vindice dei troppo da lungo e dal tono chiesti a prestito dal socialismo", certamente non mancò, come ricordava anche il suo segretario E. Bongiorni ( ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] con una forma di messianismo sociale, egli non mancò d'esprimere le sue riserve.
Nel 1909 trasferì la pp. 344-355; Carteggio C.-Gallarati Scotti, a cura di N. Raponi, ibid., II, Urbino 1973, pp. 229-295; Documenti su don B. C., a cura di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] la data del 27 maggio 1468 e dopo di esso manca qualsiasi altra notizia sul vescovo di Ascoli suo ambasciatore a . Bachmann, Deutsche Reichsgeschichte im Zeitalter Friedrichs III. und Max. I., II, Leipzig 1894, pp. 707, 709; C. Huelsen, Bilder aus der ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] antispagnolo scosse il Portogallo, e suor Maria non mancò, forte dell'autorità dei suoi miracoli, di sostenere praedicatorum pro Societate Ss. Rosarii, I, Lugduni 1890, pp. 165 ss.; II, ibid. 1891, pp. 1032, 1049, 1278; M. de Montaigne, Journal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] . 97r). Il viceré, cardinale Granvelle, non mancò di difendere l'operato del Madrigali e di richiedere , Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, pp. 189, 193, 212 s.; II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ibid. 1969, ibid., CI, pp. 289, 394, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 1635 e di quello dei Sessanta nel 1638. Essendo venuta a mancare la moglie Caterina il 12 nov. del 1640, si risposò , Les èglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I, pp. XXIV, 387-389; II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] quali sovente - come egli non mancò di scrivere al Senato - potevano contare Dispacci dei rettori, Candia, filza 15 (1628, 1629); Duca di Candia, Libri Actorum II, bb. 44, 45; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di politica religiosa ed ecclesiastica, ma non mancò di interessarsi di altri campi, intervenendo spesso dicembre 1941, pp. 43-45; Id., Le Romagne nel 1859-60, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...