COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] in questa città almeno un anno e non mancò di appellarsi ai padri contro il pontefice, denunciandone , 526; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, ad Indicem; II, ibid. 1961, ad Ind.; E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nicolaus von Kues, Köln ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] venne rinnovata sia nel luglio del 596, dopo l'ascesa al trono dei due figli di Childeperto II, Teoderico II e Teodeberto II (ma il papa non mancò di rivolgersi in questa occasione anche alla regina madre e ad una delle principali autorità laiche, il ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] ma benché in una regione lontana e periferica, non mancò di far conoscere il suo pensiero sulle questioni più importanti Willaert, Bruxelles 1938; Fonti ricciane, a cura di P. D'Elia, II, Roma 1949, p. 273 n. 1; H. Bernard, Un dossier ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] da non rompere palesemente la promessa fatta ad Alessandro II. Anche quando nel 1073 divenne papa Gregorio VII i si trovavano in gravi difficoltà e tribolazioni. Gregorio non mancò tuttavia di rivolgersi direttamente ai due protagonisti della contesa ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] una lettera in cui lamentava la sua mancata partecipazione alla sinodo e lo convocava 21-26; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-23, n. 11/33, pp. 169 s.; n. 11/52a, p. 197; n. 11 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] proprio clero direttamente investito dalle vicende politiche non mancò di darne contezza e chiedere il supporto del governo italiano presso la Santa Sede (1914-1918), I-II, Città del Vaticano 1997, II, pp. 471 s., 475; Z. Pieta, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] già in questa prima fase del periodo fiorentino non mancò di ricevere anche membri del clero regolare e settembre 1614 il L. ebbe modo di avvicinare il granduca Cosimo II, assistendolo in occasione di una malattia che faceva temere per la sua ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] un soggiorno che ormai gli pesava sempre più, non mancò di insistere risolutamente, mettendo in guardia anche il nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 6182, cc. 4, 137, 452; 6189, II, c. 318r; 6191, c. 199; 6946, cc. 51r-v), insieme con una ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] del ministero sacerdotale. E uguale tono ebbe l'altro indirizzo a Vittorio Emanuele II del 16 novembre successivo.
Il C. visse ancora qualche anno e non mancò di prender parte alle polemiche relative al potere temporale. In risposta alla raccolta ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] poteva scrivere a Ludovico il Moro che il B. non diceva "manco di quello che esso [il Savonarola] diceva, ma forsi qualcosa la Santità di Nostro Signore et de tutto el clero" (Villari, II, pp. LX s.).
È in questo clima esagitato che prese corpo il ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...