FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] a F., B. García, A. Franco, A. Albertini, A. Manco, G. Imparato e Fabrizio Caracciolo, si stabilì che la carica di generale però mai messe in atto, grazie anche agli interventi presso Filippo II del nunzio C. Caetani. Lasciando l'Imparato a Madrid F. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] F., come afferma nella dedica, collaborava strettamente.
Il Manco, dell'Ordine dei teatini, era nativo di Lecce, del pittore Luca Longhi.
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 267; P. P. Ginanni, Memorie storico- ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] modi di difendere, osservando ch'egli non mancava di "ogni diligentia per trovare un buon 126, 205, 212, 284; P. Aretino, Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] come donativo, dal popolo romano. Tale fortuna però non mancò di far nascere contro il C. gelosie e rancori.
Mémoires…,a c. di L. Aubineau, Paris 1865, I, pp. 491, 503, 505, 507; II, pp. 3, 15, 32, 86; Nouvelles de Rome, a cura di P. Denis, Paris ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] clima di Trento gli aveva procurato "certe freddure nel braccio manco" che facevano temere di peggio e così, nel novembre coll.602, 742;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, col. 1628;J. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] chiesa gesuitica di Maria SS. Assunta. Né mancò l'A. di rivolgere attenzione particolare alla situazione per la collettoria di Portogallo v. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. II, n. 177, pp. 117-126; M. A. Grattarola, Successi maravigliosi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] Senonché questa parte si rivelò largamente insufficiente e non mancò di procurare al B. astiose censure che provocarono nel 1780.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De vita ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] e al B. che l'aveva portato re Giovanni non mancò di pagare un generoso tributo di benevolenza: con un Siciliani nello Studio di Padova nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-37), p. 177; J. Vicens Vives, Fernando el Católico ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] 1551-52.
A Trento l'A. non mancò di adoperarsi presso i legati pontifici per ottenere il , Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1790, II, pp. 166 s; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, IV, Roma ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] (negli anni 1499, 1508 e 1509 per i quali mancano i suoi dispacci da Roma) fino alla morte.
Negli XVI, pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, a cura di G. Gaye, II, 1500-1557, Firenze 1840, pp. 67 s.; A. Luzio, Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...