Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] diveniva sede del regno latino di Oriente. La sovranità franca sulla S. fu da subito contesa da bizantini e armeni, fino truppe britanniche arrivarono presso Damasco, fermandosi per permettere a Faysal I di entrare in città.
Dal mandato francese ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per la guerra di posizione, si mandarono in Francia ufficiali per apprendere le britannica; il 29 gli attacchi tedeschi languivano sull'intera the great war based on official documents: Egypt and palestine, Londra (in corso di pubblic.); F. J. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] all'Impero Britannico, nonché in che nel 1840 vi fosse mandato, come prefetto apostolico, il lazzarista consentì pure che rientrassero in Palestina e ricostruissero il tempio di in cui Cambise morì. Egli era sulla via del ritorno dall'Egitto quando ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] britannico per la politica estera. L'‛Irāq, diventato anch'esso regno arabo, dopo un periodo di mandato inglese, fu riconosciuto stato indipendente, legato però all'Inghilterra da un trattato d'alleanza che sancisce l'influsso inglese. In Palestina ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] con il ristabilimento del regno in Palestina, e in seguito alla sua il 1860 e il 1861 furono mandati in Italia due ‘missionari’, Richard 277-283.
21 Sulla Società biblica cfr. D. Maselli, C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera. 200 ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] marzo 2009 ha emesso un mandato di cattura internazionale per il anno nei campi, nei villaggi, sulle strade. La vendita, l’uso un paio di conflitti ‘celebri’ (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio l’allora premier britannico Tony Blair. Le ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...