(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali delLibano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con l’Egitto e a N di San Giovanni d’Acri da quella con il mandatofrancesedelLibano. L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionale per il popolo ebraico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . Ostilità presto scoppiarono tra Francesi e Siriani che, nel marzo 1920, proclamarono la nascita del regno indipendente della Grande S. (comprendente anche il Libano e la Palestina) sotto Faiṣal. Ottenuto il mandato sulla S. (formalmente assegnato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio delLibano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] 2008, 18 mesi dopo la scadenza delmandato di Lahoud, il Parlamento è riuscito truppe israeliane dal Sud delLibano e quello di Hezbollah a nord del fiume Litani, e inoltre Tra gli autori libanesi di lingua francese si ricorda lo scrittore e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] si estende invece dal Canale di Sicilia fino alle coste occidentali delLibano e di Israele: comprende il Canale di Sicilia, fra rafforzamento delle posizioni britanniche e francesi nel M. orientale fu sancito dai mandati della Società delle Nazioni, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sottosviluppati erano soggetti alla sovranità, al protettorato o al mandato di una madrepatria, la loro economia era in larga misura tra Inglesi, Italiani e Francesi. Si trattava del piano Bevin-Sforza, che divideva la Libia in tre trusteeships: la ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] sotto i colpi di una riforma modernista che privilegiava il discorso sull’‘eguaglianza religiosa’.
La prima Costituzione (1926) del Grande Libano sotto mandatofrancese riformulò questo principio a favore dei maroniti che, in forza dei risultati ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] sotto i colpi di una riforma modernista che privilegiava il discorso sull’‘eguaglianza religiosa’.
La prima costituzione (1926) del Grande Libano sotto mandatofrancese riformulò questo principio a favore dei maroniti che, in forza dei risultati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e l’uso dell’inglese e delfrancese; l’antico copto sopravvive solo come documenti contemporanei attestano spedizioni in Nubia, in Libia, nel Sinai, mentre i nomi di Cheope prevedibilmente rieletto per un secondo mandato presidenziale nel marzo 2018, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] iraniana. Oltre la metà del territorio manda le sue acque in prodotta da attacchi mirati israeliani in Libano – nel massiccio lancio di rime fortemente influenzate dalla poesia romantica e simbolista francese.
Per il teatro di questo periodo, le ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...