L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in Palestina, ovvero la cisterna di Ramla, risalente al califfato di Harun ar-Rashid. Sulla base della palazzo del governo (dār al-imāra) vicino a questa. Alla fine del mandato di Uqba, il suo successore Abu' l-Muhagir Dinar spostò la residenza ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'esempio (ad Antiochia, Cesarea di Palestina, ecc.) e di vedere in colui che aveva ricevuto da Cristo il mandato di guidare la sua Chiesa: "quando Cefa di Dio, governa sulla Gallia, sulla Germania e sull'Italia, nonché sulle province ad esse finitime ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Egitto, mandava a dire al papa che, se si fosse presentato un esercito cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. Era 195-232.
Id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] diplomatiche, "date... per me Blondum, de mandato S.D.N. Eugenii IIII, cuius Sanctitas es. "Italia novella", "Palestina novella" ecc., era la minori, v. A. Vasina,Cento anni di studi sulla Romagna. Bibliografia storica, Faenza 1963, II, pp. 184 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , dopo il ritiro della Gran Bretagna dalla Palestina nel 1948, suscitò la violenta ostilità degli modo analogo fu rivista la linea di confine sulle alture del Golan.
Un aspetto degno di combattuta, di fatto, sotto mandato delle Nazioni Unite con la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] destinatari ideali: gli dèi su mandato dei quali il re agisce, là dell'Eufrate, e la città di Mutkinu che sta sulla riva dell'Eufrate, [città] che Tiglat-pileser [I Sheshonq, che condusse una spedizione in Palestina nella seconda metà di quel secolo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] raggruppare stati molto diversi tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini esclusive. La Commissione, su mandato del Consiglio, negozia accordi della regione (Libia, Yemen, Siria, Palestina, Bahrein), è stata timida a causa ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] esercito forte di settemilacinquecento soldati, mandato dall’imperatore contro Teodato e il tra il sec. 5° e l’8° sulla terrazza di Rosolini. Il centro di culto di Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] legittimità della storica risoluzione n. 181 sulla spartizione della Palestina significasse che Israele era pronto a tornare Arafat, che aveva autorizzato Abed Rabbo a negoziare e che aveva mandato a Ginevra un suo ministro, Fares (Fāris) Qaddura, il ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] e quanto la scomunica incida sulla coesione interna del fronte cristiano.
Federico manda Tommaso di Acerra e Baliano un mese a Cipro (tra luglio e agosto 1228) Federico si fermò in Palestina meno di otto mesi (tra l'arrivo ad Acri il 7 settembre 1228 ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...