Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] alla Guida della Biblioteca Ambrosiana, alle comunicazioni al Club Alpino sulle sue escursioni (v. Salite ed escursioni di A. Ratti, richiamarlo. Ben note le posizioni vaticane sul mandato britannico per la Palestina (S. Minerbi, S. Ferrari): ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi santi in Palestina. Da quel momento in poi il C. fu sempre in schiavitù i Caribi antropofagi e di mandarli a vendere in Spagna, come carico di andata sulle navi. Dopo aver fatto costruire il ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 19 dell’Assemblea generale, la Palestina ha acquisito lo status di votano a maggioranza assoluta). Il loro mandato è di nove anni e, per garantire si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20), durante la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] collegi elettorali esistevano soltanto sulla carta e borghi rurali con pochi abitanti mandavano uno o due deputati travagliate furono le vicende in Medio Oriente, specie in Palestina durante il difficile processo che portò alla costituzione dello ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] la Gran Bretagna era di tipo imperialistico, basato sulla dominazione e non su libera scelta. Si potrebbero considerare occupazione britannica della Mesopotamia, Iraq e Palestina, che furono mantenuti come mandati della Società delle Nazioni dal 1919 ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] rappresentò per secoli un attore di tutto rispetto sulla scena politica europea (l’apprendimento della lingua turca «difesa»; «organizzazione militare ebraica, sorta in Palestina durante il mandato britannico» (1948 in «Relazioni Internazionali» 12); ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Buoni del Tesoro rimanevano quindi pericolosamente alti. Era necessario mandare un forte segnale ai mercati per invertire la tendenza. nel corso del 2012, sulla questione dello status della Palestina alle Nazioni Unite e sulla crisi siriana. Nel primo ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] conversioni, e si edificano chiese. Traiano manda il dux Aufidiano che mette a morte di agitatori che hanno gettato il discredito sulla comunità: più precisamente in I Clementis 44 luogo di origine è la Palestina. Una versione copta dei primi ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] con cui l'esecuzione del progetto andrà a scontrarsi.
Sulle orme di Abramo e di Mosè
Il 24-26 consacrati con lui senza il mandato del Papa. Il vescovo costantiniana era in uso tra i cristiani recarsi in Palestina, per venerare i luoghi e le cose sacre ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] venne spostato a O della Mosa e sulla Schelda. Carlo il Calvo venne riconosciuto come inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell votò pieni poteri per sei mesi con un mandato per la revisione della costituzione e per la ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...