Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] non è escluso che vengano nuovamente posticipate. Già alla fine del 2008 si vociferava sulla possibilità di una dissoluzione anticipata del parlamento – il cui mandato è scaduto nel 2010 – nel corso dell’anno successivo. Il 9 gennaio 2009, inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] 117 egli morì a Selino, in Cilicia, sulla costa meridionale dell’Asia Minore, e non ’imperatore trovò invece nel 132 in Palestina, dove i Giudei anche in seguito di Lucio Vero, lo allontanò e lo mandò poi a morte insieme ad altri illustri personaggi ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] il suo mandato in modo nettamente colonialistico. D’altra parte, quelle che oggi chiamiamo Palestina/Israele, caso la risposta non è semplice. Senza alcun dubbio l’Iraq è sull’orlo del baratro, diviso lungo linee di frattura etno-settarie così come ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] 'Egitto, dalla Siria, dalla Palestina, portando le loro immagini sacre sembra dimostrato, che non per espresso mandato del papa Clemente IV, infierì sul gl'influssi della Legenda aurea di I. da Varazze sulla Commedia; T.L. Rizzo rivaluta D. Mauro, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] ufficiale che aveva eseguito i mandati di cattura. Da questa , Reggio Calabria 1982. Le sei monografie sulla Valle di Vitalba, senza le appendici di F. a Giuseppe Catenacci, a cura di C. Palestina, Rionero in Vulture 1987.
Si veda il numero dedicato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] dovette, all'inizio del suo mandato, conformarsi alle nuove regole fissate - dall'Afghanistan alla Palestina, dall'Iraq all'Iran -118.
Rampini, F. (a cura di), Intervista con Mario Monti sull'Italia in Europa, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Rizzo, A., L ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] sull’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Il capo di Stato uscente, l’ex magistrato Ahmet Necdet Sezer, che durante il suo mandato staccati da esso tutti i paesi arabi (Siria, Palestina, Mesopotamia, Arabia), il trattato di Sèvres, firmato ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] dimostrato inetto a governare in Egitto, Giustiniano mandò P. in Palestina, munito di lettere imperiali, per pronunciarne di P. a Roma, sia che fosse ancora a Costantinopoli o sulla strada del ritorno o in compagnia di Vigilio in Sicilia. In effetti ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ) e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (dal 1994), che dispongono presso la Santa di Karol Wojtyla risalgono al 1939: sono i versi Sulla tua bianca tomba per la madre e un Magnificat. della validità del mandato missionario e la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] l'Egitto conquista parte dell'Asia (Palestina e Siria) e quando l'Assiria per tappa, che implicitamente informano anche sulla distanza tra un posto e l' ed entrano in contatto diretto con la Nubia; mandano eserciti nel deserto arabico fino a Duma ( ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...