Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Il mandato di Pietro era la fonte della potestas in ambito spirituale e mondano; e tanto bastava a Baronio che sulla caduta di Manuzio. Le vite includono il racconto della storia della Palestina e dell’impero del 1° sec., e drammatizzano la vicenda ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] affida a Pietro, prima dell'ascensione al cielo, il mandato di pastore del suo gregge: "Pasci i miei agnelli" al tempo trascorso tra l'incarnazione e la morte sulla croce. L'uccisione che ha luogo di sera Beth-Alpha in Palestina (mosaico pavimentale). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] Benedetto da Norcia, La Regola
Bernardo di Chiaravalle
Sull’intemperanza dei monaci di Cluny
Apologia all’abate di Châtillon
Prima di tutto è stato mandato un certo gran priore dallo stesso ventennio in Egitto e in Palestina e poi entrato nel clero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] , in controllo dei guadi sull’Eufrate, annesso alla provincia di trionfo, comunque, le operazioni in Palestina vanno avanti, giacché alcune roccaforti in dissolutezza del principe; quindi, postovi il sigillo, mandò ogni cosa a Nerone. Spezzò poi l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] mire separatistiche, scatenano in Cesarea di Palestina nella primavera del 529 viene repressa magister militum per Orientem, viene mandato in Sicilia, che conquista quasi da Roma. La battaglia si svolge sull’altopiano detto Busta Gallorum (forse in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] avendone però ben compreso il significato patriottico, mise sull’avviso Morelli, esordendo con la celebre frase: non mancava occasione per mandargli fotografie degli suoi ultimi lavori documentazione fotografica della Palestina, ottenuta grazie al ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] 'immagine del Salvatore al mare con una pergamena sulla quale aveva scritto: "Signore, salva te stesso un ritratto di Cristo eseguito da Anania e mandato ad Abgar. La leggenda, che prese corpo colonna di una chiesa in Palestina (Diospoli o Lydda), a ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] Algeria, Hezbollah in Libano, Hamas in Palestina, il Lord’s Resistance Army in delle Nazioni Unite ha dato mandato alla Corte penale internazionale (Icc ancora raggiunto un accordo con il Sud Sudan sulla percentuale di debito da trasferire a quest’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] il diritto sionista a un focolare nazionale in Palestina. Il mandato britannico durerà sino al 1948, inframmezzato da a ritirarsi dal Sinai, senza però fare concrete concessioni sulla questione dei territori occupati. L’assassinio di Sadat nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] contrasto con la logica dei “mandati” della Società delle Nazioni che, su richiesta di Francia e Inghilterra (e sulla base degli accordi di Sykes di Feisal; nel 1923 il Paese viene separato dalla Palestina mentre stringe ancor più i suoi legami con l’ ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...