GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] soli tre mesi di regno fu mandato prigioniero in Egitto da Nechao, oramai padrone della Palestina. A lui successe Joakim ( il tratto narrativo di XXVII-XXIX, come pure il sublime carme sulla nuova Alleanza in XXX-XXXI; i varî episodî narrati in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] Bonoso, suo amico e compagno indivisibile, fu mandato a Roma per proseguire gli studî. E si riunivano nella casa di Marcella sull'Aventino, e fra tutte spiccavano di Origene, perlustrò tutti i luoghi della Palestina, e verso la fine del 386 si fissò ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] in terra d'Israele - all'epoca Palestina ex ottomana, passata sotto il mandato britannico alla fine della Prima guerra mondiale la metropoli - sia essa la città nuova, appena fondata sulla sabbia, o la città eterna con la sua immutabile roccia ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] Danzica; altri predicatori giunsero in Palestina, fermandosi anche in Francia e in da Venezia si recarono a Roma, ove il primo fu mandato a morte, il secondo carcerato fino al maggio 1661. Ma ), incaricati di vigilare sulla condotta dei singoli e ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] che andava bailo a Negroponte; nel 1293 fu mandato dal padre a sistemare certi crediti con i duchi , che si doveva fortificare sulla costa egiziana e preparare la il mappamondo e la carta della Palestina si trovano, con lievissime differenze, ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] un anacoreta, S. Marone, morto ai principî del sec. V, e sulla cui tomba ad Apamea (Qal‛at al-Mudīq), presso le sorgenti dell'Oronte nel 1926 fu trasformato in Repubblica Libanese sotto il mandato francese di Siria; numerosi e abbastanza compatti sono ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] l’inizio d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come addetto alla nunziatura apostolica concilio, insistendo tra l’altro sulla necessità di promuovere il dialogo ecumenico un suo imminente viaggio in Palestina, dove nessun successore di Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] papa Adriano V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato attacco musulmano contro le parti della Palestina e della Siria rimaste ancora cristiane desideroso di esercitare un dominio incontrollato sull'Italia, la Grecia e il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Gaulle.
Saint-Servan-sur-Mer (Aleto). - Situata sulla riva destra del fiume Rauce, dista 1 km circa da celtica potevano mandare i propri delegati 161-163; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in Bollettino di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ovvia, a proposito di cavalli mandati da Pavia a Roma (206 di Cesarea di Palestina e funzionario al 708-709 e 710-711 (ove Càorle - insula Cáprea o Capritana, sulla laguna tra la foce del Piave e quella del Tagliamento presso lo scalo portuale ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...