Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] presenza ad Alessandria, in Siria e Palestina, nuovamente a Costantinopoli e Abido, a per cui non ci possono più essere dubbi sulla data anche se per l'anno Io82 1983), di cui l'autrice mi ha mandato il riassunto. Per ciò la ringrazio cordialmente. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] un re come guida temporanea. Il mandato regio era perciò, generalmente parlando, tiene in mano il dio di fronte a Ur-Nammu, sulla stele. In questo caso essa può indicare la durata della l'Armenia, la Siria, la Palestina e finalmente l'Egitto, furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] questi ultimi anni s’insiste a giusto titolo sulle intense e varie interazioni tra credenti in Gesù rurali di Siria e Palestina continuano a praticare lo chi mi accoglie, accoglie colui che mi ha mandato”. In questo modo, i missionari chiedono che ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e caritativi da lei compiuti a nome proprio o su mandato del figlio.
Capostipite della dinastia
L’emissione di monete a sulla stabularia divenuta imperatrice.
Un primo mutamento di prospettiva si coglie nell’interpretazione del viaggio in Palestina ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] con il ristabilimento del regno in Palestina, e in seguito alla sua conversione Tra il 1860 e il 1861 furono mandati in Italia due ‘missionari’, Richard Green L. Giorgi, Torino 1990, pp. 113-128.
35 Sulla Chiesa libera, cfr. G. Spini, L’evangelo e il ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dissidi e la sua opera al servizio dei chedivè hanno gettato ombra sulla sua integrità. Anche la sua originalità è stata messa in dubbio, alla lotta araba contro il mandato e la politica inglese in Palestina. Il problema rimaneva però essenzialmente ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] al di fuori della Palestina, venendo però gradualmente a.C. e nuovamente dal 13 al 50 d.C. Sulla sua figura si è sviluppata una leggenda che ne fa il si trova nascosta vicino al Golgota, così egli manda la madre in Terrasanta a cercarla. Ricompare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1423.
Risale a questo periodo un mandato di Martino V con il quale essere collocato il viaggio di G. in Palestina, viaggio che dovette protrarsi per tutto l' ott. 1456.
Nella piccola cittadina, posta sulla riva destra del Danubio, a nord di Belgrado ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] , Tiro, Tripoli) e ai protagonisti della presenza cristiana in Palestina (Ospitalieri, Templari, il re di Gerusalemme), lascia il posto 'en Jorda, sịus manda Livernos (De Bartholomaeis, 1931, nr. CXLIX). Tenzone (partimen) sulla giulleria, nel quale ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] primo luogo dovrebbe essere stato mandato al governatore della città di Cesarea, Storia ecclesiastica. I martiri della Palestina, a cura di G. Del Ton, critica ha ritenuto l’opera spuria. Anche sulla data di composizione, le opinioni non concordano: ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...