Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] stata in ogni caso confermata da Pio XI fin dall’approvazione nel 1922 presso la Società delle Nazioni del mandato britannico sullaPalestina. Essa non era del resto prerogativa della Santa Sede, ma era diffusa nei giornali cattolici del periodo che ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] proprio per gli affari sullaPalestina (Galli, 1951). Particolarmente importante si rivelò inoltre il suo ruolo nella complessa scelta dei delegati italiani da inviare presso la Commissione esecutiva sionista che, su mandato inglese, si era stabilita ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] 1932, quando gli presentò personalmente un volume di lettere sulla guerra mondiale che gli erano state indirizzate da Paolo 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in Palestina, Roma 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenza di
Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] (12-23 febbr. 1920), e concordò la futura assegnazione da parte della Società delle nazioni del mandatosulla Siria alla Francia e di quelli sullaPalestina e la Mesopotamia alla Gran Bretagna. Si discusse anche la richiesta tedesca di conservare un ...
Leggi Tutto
Safed
Cittadina d’Israele, situata su uno dei rilievi dell’alta Galilea. La storia di S. acquista rilievo nel periodo postbiblico: dopo la distruzione di Gerusalemme, fu sede di famiglie sacerdotali [...] 1837 da un terremoto, la città risorse e rifiorì rapidamente. La popolazione araba della città, maggioritaria alla scadenza del mandato britannico sullaPalestina (maggio 1948), fuggì in seguito alla conquista di S. da parte dell’esercito israeliano. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] diminuiscono da S a N: i valori superano i 20 °C sulle coste del Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra la riconferma di Putin per un terzo mandato della durata di sei anni. L'uomo una precisa descrizione della Palestina a copioso materiale leggendario. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] definì le frontiere britanniche dell’Impero; una rivolta giudaica in Palestina fu repressa (132-135). Antonino Pio (138-161) si Rebecchini, nell’ultimo periodo del suo mandato, ed ebbero conseguenze sulla vita politica della città anche negli anni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Medio Oriente, specie in Palestina nel processo che portò laburista a ottenere un terzo mandato di governo, sebbene il Labour 1949) offre una visione apocalittica degli effetti del totalitarismo sulla società. Il romanzo risente l’influenza di F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sulla vita biologica, umana, economica
La rete idrografica, decisamente condizionata dalla struttura morfologica, ha un tipico andamento radiale: il paese, infatti, manda dell’arte di Siria e di Palestina, oltre che dell’Egitto cristiano. Appare ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] VI e sottomesso la Siria e la Palestina (64-63), ritornò a Roma trionfando Sardegna dove morì. Fu quindi mandato con imperio proconsolare (non avendo che il consolato (59), il comando sulla Gallia Cisalpina e quindi la possibilità di controllare ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...